Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transition of 2D-chemistry based supercapacitor electrode material from proof of concept to applications

Obiettivo

"The world population is significantly increasing and its reliance on energy-based devices is higher than ever before. This leads to a continuous rise in global energy consumption. In addition, the ever-increasing demand for energy storage devices with improved performances and stability in securing safe operation of big data centers and networks for the ""internet of things"", transportation, grid storage, electronics in space applications and implanted medical devices is motivating the scientific community to develop new chemistries, compositions and morphologies of electrode materials in order to meet these challenges.
Currently, rechargeable lithium-ion batteries, the most widely used electrochemical energy storage system of today, are still limited in terms of power densities and fire safety issues in many applications. Within the ERC-CoG 2D-CHEM and the subsequent ERC-PoC UP2DCHEM, the team of prof. Otyepka developed a nitrogen super-doped graphene electrode material (SC-GN3), with an unprecedented density. Supercapacitors (SC) made by SC-GN3 material can achieve up to 75 Wh/kg (200 Wh/L) energy density and show high-power density capability with potential up to 19 kW/kg (50 kW/L), twice higher than reference state of the art. Increasing the energy density of SC beyond 25Wh/kg will offer a paradigm shift in SC technologies allowing their wide application in electric vehicles and as support for batteries in power levelling and quick response devices for high power applications.
The TRANS2DCHEM project intends to take this important field beyond its state-of-the-art, via the exploitation of the previously unexplored properties of the material, imparting top-rated performance in the respective energy storage devices. The proposal will bring the technology readiness of the described energy storage devices to a level of 6, by validating their operation in industrially-relevant environment in coin, pouch and wound (cylindrical) cells."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITION-CHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA PALACKEHO V OLOMOUCI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 071 627,00
Indirizzo
KRIZKOVSKEHO 8
771 47 Olomouc
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Střední Morava Olomoucký kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 071 627,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0