Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing a vaccine targeting genetic amyotrophic lateral sclerosis (C9orf72 ALS) to the clinical stage

Descrizione del progetto

Un vaccino contro la sclerosi laterale amiotrofica

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia progressiva dei motoneuroni che provoca la perdita del controllo muscolare. Prove recenti indicano che una ripetizione esanucleotidica GGGGCC nella regione non codificante del gene C9orf72 rappresenta la causa genetica più comune della SLA. Ciò provoca la formazione di aggregati poli-glicilalanina (poli GA) nelle cellule cerebrali responsabili della patologia della SLA. Il progetto GA-VAX, finanziato dall’UE, intende sviluppare un vaccino a base di peptidi poli-GA come trattamento per la SLA. In seguito a risultati preclinici incoraggianti, i ricercatori svilupperanno un vaccino clinico e intraprenderanno tutti gli studi tossicologici di efficacia necessari prima di condurre la sperimentazione clinica sui pazienti affetti da SLA.

Obiettivo

Amyotrophic lateral sclerosis (ALS) is a fatal neurodegenerative disease that is triggered by protein aggregation in the brain and spinal cord motor neurons that leads to respiratory failure within 2-5 years. The best available drug extends life by ~3 months. ALS strikes about 1 in 500 people mostly for unknown reasons, but 5-10% of cases in Caucasians are caused by a mutation in the C9orf72 gene. We have shown that this mutation leads to expression of large aggregating poly-Glycine-Alanine (poly-GA), which triggers downstream pathology. We developed a poly-GA peptide vaccine that reduces aggregates and largely prevents motor deficits in a mouse model. When starting vaccination in already symptomatic mice, our vaccine reduces neuronal damage to a similar extent. Since regular lifelong vaccination is required to maintain sufficient antibody levels, GA-VAX is an attractive business case in the orphan disease space with ~2500 prevalent C9orf72 ALS cases in the US, DE, IT, FR, ES, UK. ~9000 mutation carriers at risk to develop disease within 10 years could benefit even more from our approach. A joint venture established by Intravacc and DZNE will bring together the right resources to advance this promising treatment approach towards clinical evaluation. Intravacc contributes know-how for production and clinical development of peptide/carrier conjugate vaccines, DZNE provides in depth knowledge of disease pathology as well as all necessary model systems and assays. Together we will setup GMP manufacturing for the antigen and conduct pivotal toxicology and efficacy studies in animals in accordance with regulatory requirements by EMA and FDA. This will allow us to compile a clinical trial application in C9orf72 ALS patients. In addition, we will use this data-package to raise capital for the phase 1 trial from a patient organization or investor for further de-risking or, preferentially, directly partner with a larger pharma company to bring GA-VAX to the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR NEURODEGENERATIVE ERKRANKUNGEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 049 816,25
Indirizzo
VENUSBERG-CAMPUS 1/99
53127 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 049 816,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0