Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Knowledge for improving indoor AIR quality and HEALTH

Descrizione del progetto

Quanto è pulita l’aria che respirate?

Dal prurito agli occhi alla nausea, la scarsa qualità dell’aria interna può farvi ammalare. Si tratta di una grande preoccupazione, poiché l’esposizione a breve e lungo termine all’inquinamento dell’aria interna può causare una serie di problemi di salute, tra cui malattie gravi come le cardiopatie e il cancro. Il progetto K-HEALTHinAIR, finanziato dall’UE, valuterà gli effetti sulla salute della qualità dell’aria interna, sulla base di un’ampia campagna di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici presenti nell’aria interna. Sulla base dei risultati ottenuti, il progetto fornirà anche metodi accessibili e di facile attuazione per monitorare e migliorare la qualità dell’aria, tra cui attrezzature e strumenti per il suo monitoraggio quotidiano nelle case e nei luoghi di lavoro. I risultati consentiranno di elaborare nuove normative con fondamenti scientifici.

Obiettivo

K-HEALTHinAIR aims at the assessment of the indoor air quality (IAQ) effects in health on the basis of an extensive monitoring campaign of chemical and biological indoor air pollutants in several very representative at EU level indoor locations together with a deep research on their sources, interactions and main correlations with health problems by means of theoretical analysis, clinical trials and tests (includes in vivo/vitro approaches). Moreover, Project will deliver affordable and easy for implementation measurements to monitor and improve current IAQ.
The project will deliver structured knowledge coming from both the monitoring, characterization and research stages formed by extensive and accurate data, qualitative information and guidelines in an easy and fully open access format to support public authorities, policy makers and many other collectives. Project will also deliver innovative equipment and associated tools to the citizens as main final users enabling them to monitor indoor air quality for identifying health risks and suggesting suitable solutions to mitigate them.
The advanced knowledge will be obtained by means of the deployment of a set of fully complementary activities.
The organization and publication of the knowledge generated in a fully open access platform looks for being considered a reference in accuracy and simplicity to favor easy consultation from public authorities and policy makers and support the definition of new legislations, regulations and standards. K-HEALTHinAIR ensures the integration of the existing legislation (e.g. in work places) within a comprehensive proposition of new indoor air quality standards leading new science-based regulations.
K-HEALTHinAIR will deploy activities leading to effectively engaging most of the collectives concerned verifying that project results will impact as it is expected.

Project K-HEALTHinAIR is part of the European cluster on indoor air quality and health (name and acronym to be decided)

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CARTIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 740 000,00
Indirizzo
PQ TECNOLOGICO BOECILLO 205
47151 BOECILLO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 740 000,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0