Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dismantling and recycling Rare Earth Elements from End-of-life products for the European Green Transition

Obiettivo

Europe's ambitious energy and climate goals are heavily dependent on critical raw materials such as Rare Earth Elements (REEs). The largest end-user of REEs is the permanent magnet (PM) industry for electric mobility and renewable energy technologies. The growth in those strategic sectors till 2050 is expected to increase the demand of Neodymium (Nd) and Dysprosium (Dy) by ~4 and ~12 times, respectively. However, Europe depends 100% on REEs imports and there are no market-ready substitutes. Despite the fact that significant amounts of EoL products containing REE-based PMs are collected in Europe, the current recycling processes do not allow PMs recovery, and therefore they are lost downstream. To face this challenge, the REEPRODUCE project aims at setting up, for the first time, a resilient and complete European REEs-recycling value chain, at industrial scale for the recovery of REEs at competitive cost compared to REEs primary production in China (at least 25% cheaper) with environmentally friendly and socially sustainable technologies. REEPRODUCE will capitalize on the knowledge generated in previous projects and aim to solve all remaining technical challenges along the value chain to construct pilots able to produce 70 t of PMs per year from variety of EoL products bearing Nd-based PMs. Additionally it will demonstrate the conversion of PMs extracted from many different EoL products into high purity Rare Earth Elements Oxide (REO)-mixtures and Rare Earth Elements Alloy (REA) that will be used in the manufacturing of new PMs with performances similar to those manufactured with virgin REEs-intensive materials. This project is formed by key partners covering the whole value chain, including EoL products recyclers, metal recyclers, manufacturers of equipment for recycling, producers of REEs-intensive material and PMs, developers of technologies successfully proven in previous projects, and experts in dissemination, communication and exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 488 658,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 488 658,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0