Descrizione del progetto
Una terapia combinata innovativa per la gestione dell’osteoartrite
L’osteoartrite è una malattia degenerativa che colpisce qualsiasi articolazione del corpo e affligge milioni di persone. Gli interventi attuali, di efficacia moderata, comprendono farmaci analgesici e antinfiammatori, nonché iniezioni intra-articolari di steroidi e acido ialuronico (IA-HA, intra-articular hyaluronic acid). Il progetto SINPAIN, finanziato dall’UE, si propone di comprendere l’osteoartrite al fine di sviluppare una linea di terapie basate sull’RNA interferente breve (siRNA) per la gestione dell’osteoartrite del ginocchio e uno strumento di intelligenza artificiale per aiutare i medici nella scelta diagnostica e terapeutica. Nell’ambito di questo progetto, verrà sviluppata una nanoformulazione di IA-HA funzionale caricata con vettori di siRNA mirati alle vie dell’infiammazione e del dolore. Per convalidare l’efficacia dei bersagli identificati, saranno sviluppati modelli cellulari umani in coltura 3D da testare in bioreattori che imitano l’ambiente e la biomeccanica dell’articolazione.
Obiettivo
According to the WHO Osteoarthritis (OA) is one major course of years lived with disability in the elderly and considered a high burden disease, which makes it a research priority in Europe. There is no cure for OA and SoA treatments need to be reconsidered. Current pharmacological interventions consist of analgesic, anti-inflammatory drugs as well as intraarticular steroids and hyaluronic acid (IA-HA) with moderate efficacy and associated long-term side effects. New medications are thus needed both to alleviate pain and slow down disease progression. Taking advantage of the explosion of RNA technologies in the last years, SINPAIN aims to develop a pipeline of siRNA-based therapy built on the combination of current technologies (dyanmic IA-HA and nanocarriers) that will be designed step-by-step in order to reach a successful management of inflammation and innervation therapy for the treatment of early (grade 0-1) and later stages (grade 3-4) of knee osteoarthritis (OA). To do so, a nanoformulation composed of functional IA-HA that can be loaded with vectors, for the delivery of siRNA targeting IL1? and NGF, and nanocarriers will be developed. In parallel, large effort will focus on understanding the pathological mechanisms of OA. To validate efficacy in relevant potency assays, 3D coculture models will be developed with human cells and tested in unique bioreactors mimicking joint environment and biomechanics. With the identified cell targets, IA-HA will be modified with immunomodulator peptide which will activate the adaptive immune response, responsible for OA regeneration. The 4 pipeline products of SINPAIN will be validated in vivo in a relevant OA model with SoA techniques that will demonstrate the reduced inflammation and pain, as well as the cartilage regeneration for the last product. Taking advantage of all the data obtained during the project, a decision-making tool based on machine learning will be validated to offer patients a personalized therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 SAN SEBASTIAN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.