Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building a European strategic Research and Innovation Area in Direct Synergy with EU and International Initiatives for Pandemic Preparedness

Descrizione del progetto

Un partenariato europeo per la preparazione alle pandemie

La pandemia di COVID-19 ci ha insegnato l’importanza, nella previsione e nella risposta alle minacce sanitarie emergenti, di pianificare e investire nella ricerca e nell’innovazione ben prima dell’insorgenza di una crisi sanitaria. Il progetto BE READY, finanziato dall’UE, costruirà uno spazio europeo consolidato di ricerca e innovazione che fornisca le basi del partenariato europeo candidato per la preparazione alle pandemie. Il progetto coordinerà in modo migliore i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione a livello europeo, nazionale e regionale verso obiettivi comuni e un programma strategico concordato di ricerca e innovazione. Il partenariato è composto da 24 organizzazioni provenienti da 15 paesi e lavorerà in sinergia con l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e altri attori internazionali ed europei.

Obiettivo

The COVID-19 pandemic has confirmed and further highlighted the importance of planning and investing in research and innovation well before a health crisis occurs. For this purpose, the main goal of BE READY is to build a consolidated European Research and Innovation Area that provides the foundation of the candidate European partnership for pandemic preparedness so to improve the EU's preparedness to predict and respond to emerging health threats by better coordinating funding for research and innovation at EU, national (and regional) level towards common objectives and an agreed Strategic Research and Innovation Agenda. The Partnership is expected to build on existing pandemic preparedness networks, and work in synergy with the Health Emergency Response Authority (HERA), in close collaboration with ECDC, EMA and other relevant international and European actors. BE READY is composed by 24 organisations from 15 countries with complementary expertise and policy area ranging from Public Health Organisations, Ministries (of Science, University, Health, Innovation or Environment) and Research Performing Organisations that ensures a cross-cutting, interdisciplinary Global Health and One Health approach.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 238 062,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 238 125,00

Partecipanti (22)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0