Descrizione del progetto
Sostenere le politiche a favore di un uso condiviso efficace delle risorse elettroniche distribuite
La scienza aperta e la transizione digitale sono motori chiave alla base dei processi scientifici aperti e trasparenti che conducono all’innovazione, nonché a un’economia europea dinamica e sostenibile. Una condivisione conveniente delle risorse rappresenta la base per l’attuazione di queste politiche e il conseguimento di risultati di ricerca riproducibili in grado di aumentare la fiducia nelle scoperte scientifiche, nonché la loro adozione. Il gruppo di riflessione sulle e-infrastrutture (e-IRG, e-Infrastructure Reflection Group) è un organismo consultivo per le politiche che sostiene l’integrazione nel settore delle e-infrastrutture europee e dei servizi connessi, a livello europeo e globale. Il progetto e-IRGSP7, finanziato dall’UE, sosterrà la formulazione delle politiche di e-IRG al fine di promuovere e-infrastrutture inclusive, federate, orientate all’utente e resilienti, così come i relativi servizi. Il lavoro comprenderà la gestione del segretariato dell’e-IRG, il sostegno all’elaborazione di documenti politici con esperti esterni e attività di comunicazione.
Obiettivo
e-IRGSP7 will provide the core support services to the e-Infrastructure Reflection Group (e-IRG). The project will support e-IRG in providing advice on policy-making towards inclusive, federated, user-driven and resilient e-Infrastructures and their related services. The main activities include the operation of the e-IRG secretariat, i.e. organisation of e-IRG events and provision of secretarial support to e-IRG, its Chair and Executive Board and the provision of policy support towards the development and publishing of policy papers and recommendations on the e-Infrastructure spectrum, as well as the support to related e-IRG working groups and task forces, which are also vital for e-IRG. The e-IRG analytical capacity for its policy documents will be strengthened with external experts, both from the e-IRG delegates and their countries, and from well-known experts in the filed who are invited as speakers in the e-IRG workshops. The communication and outreach activities, include the dissemination of the outputs of e-IRG throughout the European Research Area (ERA), the external and internal e-IRG web presence and maintenance of the social media outlets. Liaison activities are also planned with targeted stakeholders, such as ESFRI related ones, to jointly underpin the interworking of e-Infrastructures with the thematic infrastructures. Through these supporting activities by e-IRGSP7 and in its capacities, e-IRG will contribute to the implementation of EOSC, including better coordination among national entities (e.g. NRENs, national computing/clouds infrastructures) and to a more inclusive e-Infrastructure ecosystem. The consortium is very experienced and well-connected in the field through long involvement in previous e-IRG support projects and other EOSC key projects and can contribute towards better e-Infrastructure coordination and the digital transformation in the ERA. A new partner (TU-Wien) is also joining bringing experience from the EOSC Secretariat.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.4 - Reinforcing European Research Infrastructure policy and International Cooperation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1101 LEFKOSIA
Cipro
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.