Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving quality of life of advanced pancreatic cancer patients through an AI-guided multimodal intervention, combining pain and cachexia management, nutrition, and physical activity

Descrizione del progetto

Strumenti digitali per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro pancreatico

Il cancro pancreatico è una forma tumorale altamente letale per cui esistono limitate opzioni di trattamento. Le attuali strategie volte a contrastarlo si concentrano perlopiù sulle cure palliative, che comprendono la gestione dei sintomi e il rallentamento della progressione del cancro. Il progetto RELEVIUM, finanziato dall’UE, propone l’ipotesi secondo cui un approccio altamente personalizzato che combini piani alimentari personalizzati, attività fisica e strategie di gestione del dolore, congiuntamente alla chemioterapia, migliorerebbe significativamente la qualità della vita dei pazienti oncologici. Il progetto fornirà ai pazienti gli strumenti digitali, tra cui uno smartwatch multisensore, un cerotto a ultrasuoni in remoto e algoritmi di IA per il monitoraggio continuativo del dolore e della sarcopenia, in grado di consentire loro di gestire autonomamente la propria malattia e di comunicare con i medici che li seguono. Raccogliendo e analizzando dati sulla progressione dei sintomi e sugli esiti di trattamento, RELEVIUM intende fornire le prove dell’efficacia del suo approccio personalizzato nel migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro pancreatico in stadio avanzato.

Obiettivo

Pancreatic cancer has the lowest survival rate amongst other cancers and is responsible for 95,000 deaths every year in the EU. Its treatment is usually palliative, aiming at slowing tumour progression and at symptom management.
The main hypothesis of RELEVIUM is that quality of life (QoL) of advanced pancreatic cancer patients can be significantly improved by reducing pain and cachexia through highly personalised nutrition, physical activity, and pain management strategies, in addition to chemotherapy treatment. To achieve this, RELEVIUM will empower patients with digital tools that facilitate patient-doctor communication and enable them to self-manage their disease. RELEVIUM will use (i) a multi-sensor smartwatch and an innovative remote ultrasound patch, (ii) AI algorithms for continuous remote monitoring of pain and sarcopenia, as well as for decision support, and (iii) patient and caregiver applications. Combined, these tools will provide a stream of evidence on symptom progression and will enable physicians to apply personalised care plans.
RELEVIUM brings together an interdisciplinary team of experts and will also involve patients and their caregivers in an iterative co-creation process. The project will initially conduct a feasibility and data collection study (RELEVIUM-FDC, n=130). The study aims at optimizing patient adherence and compliance, and at collecting data for the development of the intervention. A five-centre randomized clinical trial (RELEVIUM-RCT) will then evaluate the efficacy of the proposed personalised care plans for advanced pancreatic cancer patients (n=132) in terms of their QoL. Several secondary outcomes will be investigated, such as the cost-effectiveness of the intervention, its potential in increasing health equity and in relieving the stress burden on the patient families.
The study outcomes will result in recommendations for integrating remote monitoring and improving QoL outcomes in palliative care for advanced pancreatic cancer

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSMEDIZIN DER JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAET MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 750 000,00
Indirizzo
Langenbeckstrasse 1
55131 Mainz
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 750 000,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0