Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dual screening by Spectral Artificial Visual Examination (SAVE) for Female Genital Schistosomiasis (FGS) and cervical cancer. Digital, new, low-cost, and simple screening and training.

Descrizione del progetto

Migliorare la diagnosi della schistosomiasi genitale femminile

La schistosomiasi genitale femminile (FGS, Female Genital Schistosomiasis), un’infezione parassitaria diffusa nei paesi africani subsahariani, provoca sintomi simili a quelli causati dal cancro cervicale o le infezioni sessualmente trasmissibili, determinando la produzione di diagnosi errate. Il progetto DUALSAVE-FGS si propone di sviluppare un colposcopio multispettrale collegabile allo smartphone per la diagnosi della FGS, nonché di condurre una sperimentazione clinica in tre paesi caratterizzati da una diversa epidemiologia in relazione a tale patologia. Il progetto concepirà un corso di e-learning per formare medici e scienziati, adattare formazione e apparecchiature alle realtà pratiche della regione bersaglio (elettricità instabile e povertà, ad esempio) e collaborare con autorità sanitarie nazionali nell’Africa meridionale, l’OMS e una nazione europea allo scopo di progettare protocolli di gestione. DUALSAVE-FGS si prefigge di migliorare la diagnosi e la gestione della FGS in contesti contraddistinti da presenza di risorse limitate.

Obiettivo

"Around 300 million African girls and women are at risk of the poverty related disease, Female Genital Schistosomiasis (FGS), and 400 million are at risk for cervical cancer. Most of these are in Sub-Saharan Africa. FGS may be mistaken for cervical cancer or a sexually transmitted infection, and treated accordingly. Women may have FGS lesions, have cryptogenic bloody or malodorous discharge, or pain, and, be at higher risk for HIV and Human papillomavirus (HPV).
FGS is best diagnosed by point-of-care visualisation of the shape and colour of the lesions. However, health professionals require several weeks of training where the disease is seen frequently, and often they need a colposcope to recognise FGS. Worldwide, there are only a handful of health professionals who are proficient in FGS diagnosis.
A multispectral highly innovative colposcope linked to a smartphone, designed by an SME for cervical cancer recognition, will be adapted and validated for FGS diagnosis in this proposal. In three countries with different FGS epidemiology and different practices for gynaecological investigations of women, we will conduct a clinical trial in the spirit of the EDCTP agenda, with the ultimate aim of a patent and local production. With lessons from the SARS-CoV-2 pandemic, an eLearning course will be designed and trialled. Equipment, consultations and training will be adapted to practical realities (cultures, unstable electricity/internet, poverty, vulnerability). As recommended by the WHO and the ""HPV faster approach"", the diagnosis should be at the point-of-care. Management and data collection protocols will be designed in collaboration with the national health authorities in Southern Africa, the WHO and also in one European country. This is a thrust to promote clinical research and digitalisation for vulnerable populations. Hundreds of clinicians and scientists will receive training in FGS, clinical trials, and social sciences."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 783 420,00
Indirizzo
KIRKEVEIEN 166 TARNBYGGET
0450 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 783 420,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0