Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing The Clinical Development Of Placental Malaria Vaccines In The Context Of Capacity Building and Use Of Digital Health Technologies

Descrizione del progetto

Accelerare la ricerca per vaccini contro la malaria placentare

La malaria placentare è una condizione potenzialmente letale, a cui sono particolarmente vulnerabili le donne in gravidanza e i neonati. Il progetto ADVANCE-VAC4PM, finanziato dall’UE, si propone di accelerare lo sviluppo di un vaccino contro la malaria placentare ottenendo una cross-reattività ottimale di due promettenti vaccini candidati, PAMVAC e PRIMVAC, che hanno superato con successo la fase I degli studi clinici in Europa e Africa. I ricercatori sfrutteranno un’innovativa piattaforma di vaccino basata su particelle capsidiche virus-simili e valuteranno la co-somministrazione dei due vaccini per migliorare la risposta immunitaria. Il progetto comprenderà inoltre formazione e ricerca basata sulla comunità presso gli istituti africani con il duplice obiettivo di valutare applicazioni mobili per il monitoraggio dei risultati di gravidanza e di modellare lo sviluppo e la commercializzazione dei vaccini contro la malaria placentare.

Obiettivo

Placental malaria (PM) is a severe disease that affects a particularly vulnerable demographic group, pregnant women. The burden of disease is high, threatening more than 100 million women every year and causing the death of an estimated 50,000 pregnant women and up to 200,000 infants. An effective vaccine would be an attractive tool to control PM on its own, or to complement the existing yet imperfect tools.
ADVANCE-VAC4PM will build on the success of previously conducted first-in-human (phase I) clinical studies in Europe and Africa, assessing the two PM vaccine candidates PAMVAC and PRIMVAC. The clinical trial results demonstrated that both adjuvanted vaccine candidates are safe and well-tolerated and induce good homologous immune responses demonstrating the feasibility of developing a PM vaccine. However, prior to embarking on costly, large scale phase II clinical trials, it is essential to optimize the cross-reactivity of the vaccines. Overall project objective is to advance the PM vaccine development and to broaden the immune response by i) increasing the vaccine-induced antibody level by using Virus-Like particles (VLP) to display the PM antigens or ii) by evaluating if a co-administration approach using PRIMVAC and PAMVAC-cVLP will increase cross-reactivity and cross-inhibitory antibody titers.
These activities will be embedded in capacity building activities e.g. workshops, training of MSc/PhD students, small competitive research grants to African early career researchers and development of immunology laboratory capacity.
In preparation of future PM vaccine trials, digital tools will be evaluated. Pregnancy registers will be developed and the feasibility and acceptability of using mobile applications for tracking pregnancy outcomes will be assessed. Modelling the cost-effectiveness, feasibility and acceptability of PM vaccines will further strengthen the case. Awareness on the need for a PM vaccine will be raised in stakeholder engagement activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN VACCINE INITIATIVE E.V
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 440 061,25
Indirizzo
VOSSSTRASSE 2, GEB. 4040
69115 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 440 061,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0