Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Better Bioprinting by Light-sheet Lithography

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio litografico alla biostampa dall’alto verso il basso supererà le sfide attuali

L’ingegneria tissutale ha compiuto notevoli progressi negli ultimi decenni. La biostampa risulta attualmente il metodo più promettente per produrre tessuti ingegnerizzati funzionali. La stampa convenzionale dal basso verso l’alto, strato per strato, rappresenta la norma, ma pone sfide significative tra cui la fattibilità e le limitazioni tecniche alla velocità di stampa e alla risoluzione spaziale. Il progetto B-BRIGHTER, finanziato dall’UE, sta sviluppando un approccio litografico dall’alto verso il basso che utilizza un’illuminazione digitale a foglio di luce ad altissima velocità per effettuare in modo selettivo il cross-linking fotoindotto di strati di idrogel carichi di cellule che imitano tessuti specifici. L’approccio consentirà di creare rapidamente geometrie 3D funzionali con un’elevata risoluzione spaziale. Il team svilupperà un caso aziendale convalidato a sostegno di un percorso verso la commercializzazione.

Obiettivo

Bioprinting is considered the most promising method to produce functional engineered tissues with physiological properties. Successful tissue engineering will open research avenues for drug testing and therapeutic and will therefore raise much interest not only in the academia, but also pharma and clinical sectors. Current bioprinting methods are limited by combinations of insufficient speed, spatial resolution and cell viability. Since these technologies often suffer from poor spatial resolution and inability to control biomechanical properties, they fail to mimic the heterogeneous nature of native tissues. B-BRIGHTER aims to develop a novel bioprinting technology able to produce engineered tissues with high spatial resolution at high printing speed using an original top-down lithography approach. In contrast with current bottom up, layer-by-layer bioprinting methods, B-BRIGHTER aims at ultra high-speed digital light-sheet illumination strategy to selectively photo-crosslink cell-laden hydrogels mimicking specific tissues, in confined voxels and produce three-dimensional complex geometries. Previous advances from the BRIGHTER project will be extended by building complex bioengineered skin, cornea and gut tissue models, all of which represent pioneering examples for bioengineering, and its application for cell therapy, drug discovery and toxicology. Together with the work on patterning technology, bioink and application, a basis will be established for formulating a valid business case for a bioprinting product. The work on exploitation activities will ultimately result in a go-no go decision for the industrialisation of a bioprinting product and a commercial path forward. Ultimately, the goal of the B-BRIGHTER project is to provide a radically new bioprinting technology to boost the performance of various engineered tissues which in turn will promote improved healthcare opportunities, as well as business and employment advances in the European Union and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MYCRONIC AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 381 875,00
Indirizzo
NYTORPSVAGEN 9
183 03 Taby
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 381 875,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0