Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the individual host response against Hepatitis D Virus to develop a personalized approach for the management of hepatitis D

Descrizione del progetto

Meccanismi di risposta terapica dell’ospite all’infezione da epatite D

L’epatite D è il risultato della coinfezione di pazienti affetti da epatite B con il virus dell’epatite D (HDV). Si tratta della forma più grave di epatite virale, che spesso provoca insufficienza epatica o carcinoma epatocellulare. Nel mondo circa 20 milioni di persone presentano un’infezione da HDV, ma le conoscenze sulla fisiopatologia della malattia e sull’interazione ospite-virus, che spiegano la variabilità individuale nel decorso della malattia, sono limitate. Il progetto D-SOLVE, finanziato dall’UE, mira a predisporre uno screening di una vasta coorte di pazienti affetti da HDV, seguito da studi per determinare i meccanismi molecolari e l’esito dell’infezione, al fine di individuare approcci personalizzati di monitoraggio e trattamento antivirale con le terapie attualmente disponibili per ridurre il carico della malattia e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Obiettivo

Hepatitis D is by far the most severe form of chronic viral hepatitis frequently leading to liver failure, hepatocellular carcinoma and death. Hepatitis D is caused by coinfection of hepatitis B patients with the hepatitis D virus (HDV). Up to 20 Million individuals are infected with HDV worldwide including about 250.000 patients in the European Union. There is very limited knowledge on disease pathophysiology and host-virus interactions explaining the large interindividual variability in the course of hepatitis D. It is in particular unknown why 20-50% are spontaneously able to control HDV replication, why the majority but not all patients progress to advanced stages of liver disease and why only some patients show off-treatment responses to antiviral treatment with either pegylated interferon alpha or the novel HBV/HDV entry inhibitor bulevirtide. As HDV is an orphan disease, no multicenter cohorts of HDV infected patients are available with appropriate biobanking. There is also no reliable animal model available allowing to study host responses. Thus, there is an urgent clinical, social and economic need to better understand individual factors determining the outcome of infection and to identify subjects benefitting from currently available treatments. Hepatitis D is a protype infection which could hugely benefit from a novel individualized infectious medicine approach. We here aim to perform an unbiased screening of a large multicenter cohort of well-defined HDV-infected patients followed by mechanistic studies to determine the functional role of distinct molecules. Identified specific parameters could have an immediate impact on the personalized surveillance strategies and antiviral treatment approaches. D-SOLVE aims to reduce disease burden, improve patient?s quality of life and safe direct and indirect costs caused by HDV infection by combining exceptional clinical, immunological, bioinformatical and virological expertise from leading centers in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE HOCHSCHULE HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 971 542,50
Indirizzo
Carl-Neuberg-Strasse 1
30625 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 971 542,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0