Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self HealINg soft materials for susTainable prOducts

Descrizione del progetto

Materiali riciclabili morbidi e autorigeneranti supporteranno applicazioni di robotica intelligente

Il Green Deal dell’UE guida gli sforzi di decarbonizzazione, che vanno dalla sostenibilità dei prodotti (ad esempio il piano d’azione per l’economia circolare) alle catene di approvvigionamento sostenibili. Due gruppi di ricerca della Vrije Universiteit Brussel (VUB), FYSC e Brubotics, hanno realizzato scoperte fondamentali nei robot morbidi autorigeneranti e nelle loro tecniche di lavorazione, contribuendo alle politiche citate. I materiali sviluppati sono capaci di recuperare completamente le proprietà funzionali dopo aver curato i danni subiti. Unitamente a proprietà interfacciali multimateriali più forti, ciò può estendere la durata dei prodotti e aumentarne l’affidabilità e la sostenibilità. Inoltre, l’intrinseca riciclabilità meccanica e chimica del materiale consente un impatto a breve termine nelle catene di approvvigionamento e nei mercati attuali. L’obiettivo del progetto SHINTO, finanziato dall'UE, consiste nel far maturare la tecnologia, testarla e preparare il lancio di uno spin-off responsabile dal punto di vista ambientale.

Obiettivo

The SHINTO project aims to disrupt the soft robotics market by creating a new market for self-healing structural components, introducing autonomous damage detection and healing in intelligent soft robots. The current field is driven by a high adoption of soft grippers that ensure safe operation for collaborative robots in manufacturing and delicate manipulation in agrifood and warehousing. However, these expensive and mostly non-recyclable soft robots have limited lifetimes due to their vulnerability to damage. In symbiosis, VUB-research groups FYSC and Brubotics have been building soft robots out of self-healing materials that fully recover functional material properties and resulting performances after healing incurred damage. This extends the robots service lifetime and raises their reliability and sustainability, which in combination with their inherent recyclability contributes to economic benefits and the EU Green Deal. In SHINTO, technological breakthroughs will mature beyond lab demonstrators over pilot scale towards commercial viability through synergistic advances in (patented) self-healing polymers, manufacturing, application validation and business development. The team combines profound knowledge of materials and robotics scientists with business experts to establish a new deep tech company, marketing next generation self-healing grippers as semi-finished goods. The beach-head strategy targets existing soft robotics markets based on confirmed product-market fits. Existing feedback loops with key industrial partners, field tests and life cycle assessment allow to cocreate the required quality and TRL for business transition, while limiting business risk to a niche market. Parallel, continuous market analysis enables updating/expanding requirements and extending to broader (non-)robotic markets. The soft robotics market is expected to grow at 40%/y to $6.3B by 2027, while market fits beyond this niche are identified, e.g. the tire market at $174B in 2028.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 488 500,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 488 500,00
Il mio fascicolo 0 0