Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recyclable Elastomeric Plastics safely and sUstainably designed and produced via enzymatic Recycling of Post-cOnsumer waSte strEams

Obiettivo

"In the REPurpose project, local, post-consumer waste is upcycled to new functional ""REP polymers"" targeting the high-value market of thermoplastic elastomers that nowadays encounter recycling problems. New building blocks derived from biomass or enzymatically degraded polyolefin or paper and cardboard waste will be incorporated giving the REP polymers unique features: i) tuneable elastomeric properties avoiding the need for additives, ii) production, processing and recycling on existing equipment thus avoiding the need for huge CAPEX investments, iii) controllable degradation in different habitats, and iv) unprecedented indefinite recycling, outcompeting fossil carbon with every recycling step. REPurpose’s X-factor hence lies in the non-fossil content steering REP to higher value than the original plastic waste fractions: the first biodegradable and recyclable elastomeric polycondensates in the world. Combining the functional strength with the leverage in ecology in higher-end applications, will create a considerable market traction when good marketing, production and servicing are surrounding this innovative REPurpose platform.

To enable this development, the REPurpose consortium is spanning the value chain from i) waste handler, recyclers and regulatory framework advocates over ii) specialty bio- or waste-based building block producers, iii) technology developers for REP polymerisation, processing and detection, to iv) end users for consumer goods, automotive and building and construction, all advised by experts in safety- and sustainability-by-design, life cycle assessment, business modelling and Responsible Research and Innovation. Four universities and research centres, a non-profit organisation, six SMEs (including two start-ups) from seven EU countries and the UK address the research challenges and pave the way for bringing the innovation to the broad public and creating a resilient and sustainable European plastics industry."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIO BASE EUROPE PILOT PLANT VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 263 653,00
Indirizzo
RODENHUIZEKAAI 1
9042 DESTELDONK GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 263 653,00

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0