Descrizione del progetto
Innovativi commutatori che potrebbero risolvere i problemi ai cavi dei computer quantistici
I computer quantistici possono incentivare lo sviluppo di nuovi progressi nella scienza e nella tecnologia, affrontando i problemi che gli odierni computer convenzionali non riescono a gestire. Il basso numero di qubit che l’hardware è in grado di sostenere e l’elevato numero di cavi richiesti impediscono alla tecnologia di ottenere una maggiore penetrazione di mercato. Il progetto SPECTRUM, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia che semplifichi notevolmente il controllo su molteplici qubit attraverso lo stesso cavo. I ricercatori progetteranno un commutatore il cui nucleo superconduttore opererà a frequenze non raggiungibili dai classici componenti elettronici semiconduttori e con una dissipazione di potenza quasi nulla. Il nuovo commutatore ridurrà inoltre i tempi di inattività correlati, i costi e lo spazio complessivo occupato dall’hardware.
Obiettivo
Despite the high expectations and numerous announcements that have been made over the past ten years, the spread of Quantum Computers (QCs) is still in its infancy. The major factors limiting the diffusion and market penetration of QCs are their low scalability and high cost. Both issues are connected to the bulkiness and complexity of the signal lines that operate the QC. The required large amount of cables undermine the scalability and decrease the thermal stability of the Quantum Processing Units (QPUs). With this project, we aim to increase the scalability and reduce the thermal issues of QPU developing a radiofrequency (RF) switch, QueSt, that allow to simultaneously control the state of multiple qubits through the same cable. QueSt goes well beyond what is achieved with state-of-the-art electronics that typically provide bulky, slowly and energy inefficient solutions. The core component of QueSt is an all-metallic superconducting transistor-controlled via gate voltages. This transistor exploits the peculiar characteristics of a superconducting material to work at frequencies (~1 THz) unachievable with classical semiconductor electronic components and with nearly zero power dissipation.
During SPECTRUM we are going to build a complete test platform QueSt devices. The state-of-the-art nanofabricated prototype of QueSt will be tested in a custom made cryostat able to unleash the true potential of this technology. Furthermore, ultra-fast FPGA-based electronics will take the case of the control of multiple switches, providing an affordable and performant control over the prototype. This platform will be the environment in which QueSt will be studied at strict contact with the state of the art Quantum Processing Units. The experiments performed in real Quantum Computer under the EU-funded Spectrum project will be the first step to the true Quantum Revolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.