Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing Institutional open Access publishing Models to Advance Scholarly communication

Obiettivo

In the transition towards Open Access (OA), institutional publishing is challenged by fragmentation and varying service quality, visibility, and sustainability. To address this issue, DIAMAS gathers 23 organisations from 12 European countries, well-versed in OA academic publishing and scholarly communication. The project will:
1. Map the current landscape of Institutional Publishing Service Providers (IPSPs) in 25 countries of the ERA with special attention for IPSPs that do not charge fees for publishing or reading. This will yield a taxonomy of IPSPs and an IPSP landscape report, a basis for the rest of the project.
2. Coordinate and improve the efficiency and quality of IPSPs by developing a European Quality Standard for Institutional Publishing (EQSIP). This quality seal will professionalise, strengthen and reduce the fragmentation of institutional publishing in Europe. EQSIP will serve as a benchmark for a gap analysis of the data in (1).
Buy-in and capacity-building is ensured by co-creation with the relevant IPSP communities of practice, creating a Common Access Point for IPSPs, an IPSP registry with 80% of IPSPs in the ERA, publishing guidelines, training materials, self-assessment tools, financial models, and shared cost frameworks. DIAMAS embraces diversity, equity, and inclusion by addressing gender equity in OA publishing and multilingualism in 15 European languages. Special attention is paid to building and enabling the financial sustainability of IPSPs.
3. Formulate community-led, actionable recommendations and strategies for institutional leaders, funders/sponsors/donors, and policymakers in the European Research Area (ERA). Workshops and targeted networking actions will reach and engage institutional decision-makers.
In 36 months, DIAMAS will deliver an aligned, high-quality, and sustainable institutional OA scholarly publication ecosystem for the ERA, setting a new standard for OA publishing, shared and co-designed with all stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 291 351,25
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 291 351,25

Partecipanti (21)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0