Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated SERvices supporting a sustainable AGROecological transition

Descrizione del progetto

Spargere i semi della ricerca sull’agroecologia

L’agricoltura migliora la salute e il benessere, oltre a contribuire alla sicurezza alimentare locale, aumentare il reddito degli agricoltori e ad aiutare a ridurre la povertà. Tuttavia, sviluppare un sistema agricolo resiliente e sostenibile può essere complesso, perché per la buona riuscita del compito è necessaria una profonda comprensione dei sistemi e delle loro interazioni con l’ambiente. Il progetto AgroServ, finanziato dall’UE, studierà le minacce e le difficoltà in questo ambito e approfondirà la nostra comprensione di come ottenere un sistema agroalimentare resiliente e sostenibile. Questo progetto transdisciplinare riunirà tutti gli attori del sistema agricolo, in primis gli agricoltori, grazie a un’ampia offerta di laboratori viventi in tutta Europa. Fornendo un ecosistema di dati a livello europeo, AgroServ intende far crescere la comunità di ricerca sull’agroecologia e sostenere la fertilizzazione incrociata delle conoscenze.

Obiettivo

Developing a resilient and sustainable agriculture system, and the agroecological transitions requires a deep understanding of agroecosystems, their interactions with the environment, and management practices. AgroServ features a large consortium of research infrastructures, most of them being on the EU roadmap, and a vast offer of services at all scales, from the molecule to the organism, to the ecosystem, to the society. AgroServ will facilitate a systemic and holistic approach to understand the threats and challenges agriculture is facing, towards the implementation of a resilient and sustainable agri-food system. We propose a transdisciplinary offer of services, integrating the actors of the agriculture system in the research process, of which the farmers are the first, thanks to a wide offer of living labs across Europe. Most of the relevant field of sciences are represented in AgroServ, from natural to social sciences. We will develop a wider catalogue of integrated and customized services, thanks to a specific approach of service pipelines designed from a gap analysis, stakeholder and user demands. A strong community building and training program for access managers and users will be implemented to facilitate multi- and transdisciplinary research with all relevant actors. Results from the research performed under AgroServ will be synthetized to be used in the scope of evidence-based policy making. Data from AgroServ will be open and compliant with FAIR practices, and made available on the long-term to the communities, and be linked with the main European initiatives, as the EOSC. Strong links will be established with existing or future programs under H2020 and Horizon Europe, such as the partnerships agroecology, living labs and research infrastructures, and agriculture of data, as well as the two CSA AE4EU and ALL-READY, and the missions soil and plant health, and waters. AgroServ will collaborate with other relevant initiative in the Pillar II to of HE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-SERV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ANALYSIS AND EXPERIMENTATION ON ECOSYSTEMS ERIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 720 863,45
Indirizzo
1 AVENUE DE LA TERRASSE
91190 Gif Sur Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 720 863,45

Partecipanti (64)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0