Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LUCERO BIO: Smart Optofluidic Isolation of Spheroids for Early-Stage Drug Discovery

Descrizione del progetto

Innovativa piattaforma di manipolazione di colture cellulari 3D per lo screening preclinico dei farmaci

La medicina personalizzata può affrontare le variazioni di efficacia e tossicità dei farmaci legate a diversi sottogruppi di pazienti. Le aziende farmaceutiche hanno bisogno di tecnologie innovative per prevedere gli effetti dei farmaci candidati sui pazienti prima di inserirli negli studi clinici. Le procedure precliniche per i farmaci richiedono che le tecnologie siano selettive per il rilevamento e l’isolamento di colture cellulari 3D derivate da pazienti e scalabili per lo screening di farmaci ad alto rendimento. L’azienda svedese Lucero sta lavorando a una nuova piattaforma di manipolazione cellulare assistita dall’intelligenza artificiale che combina microfluidica e pinzette ottiche. L’azienda ha sviluppato un dispositivo da banco integrato per la manipolazione in vitro di mini-colture cellulari 3D sferoidi. Il progetto LUCERO-BIO, finanziato dall’UE, amplierà le funzionalità del prototipo, adattando il progetto per rilevare automaticamente la vitalità degli sferoidi e automatizzarne l’isolamento, al fine di migliorare il flusso di lavoro per lo screening dei farmaci.

Obiettivo

Personalised medicine has become a key focus for the pharmaceutical industry as it can address global health challenges, such as
strong variations of drug efficacy and toxicity linked to different patient subgroups. A major obstacle that pharmaceutical companies still face is the lack of enabling technologies to predict the effects of drug candidates in patients before entering clinical trials. In preclinical drug screening procedures, pharmaceutical companies demand that the technologies be selective in terms of detection and isolation of patient-derived 3D cell cultures while being scalable for high-throughput drug screening. Lucero fills this need by providing a novel cell-handling platform that combines microfluidics, optical tweezers and artificial intelligence. During our ERC PoC project, we developed an integrated benchtop device for in-vitro handling of single 3D cell cultures, in particular mini spheroids. Lucero will build on this achievement by expanding our prototype’s functionalities and adapting its design to automatically detect spheroid viability and fully automate their isolation, to match the drug screening workflow. By thoroughly testing the prototype’s performance and compatibility with our large European pharmaceutical partner on-site, we will mature our prototype to technological readiness level (TRL) 6. Based on their feedback we will increase our commercial readiness level (CRL) 6 and will be ready for the next acceleration phase.

The intended result of this proposal is to introduce Lucero’s 3D cell-handling platform as an enabling tool for pharmaceutical
companies to develop more effective “near-patient” treatments at a lower cost, as well as to establish Europe as a leader in precision healthcare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Lucero AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 298 712,00
Indirizzo
c/o ASTRAZENECA R&D MÖLNDAL PEPPAREDSLEDEN 3
431 83 Mölndal
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 298 712,50
Il mio fascicolo 0 0