Descrizione del progetto
Caratterizzazione immediata e in tempo reale di impulsi laser ultracorti in una sola fase
Gli scienziati utilizzano spesso la media campionaria per ottenere una rappresentazione più accurata di determinati fenomeni. Questa tecnica viene spesso impiegata anche nella caratterizzazione di impulsi ultracorti provenienti da laser avanzati. Poiché gli impulsi diventano sempre più brevi e le applicazioni richiedono sempre più una caratterizzazione altamente accurata delle proprietà di ciascun impulso per controllare o interpretare i fenomeni di interesse, le tecniche di caratterizzazione a un’unica fase sono molto richieste. Esse possono misurare il profilo temporale dei singoli impulsi laser senza artefatti, consentendo un collegamento diretto con i risultati degli esperimenti. Il progetto SISHOT, finanziato dall’UE, migliorerà la maturità tecnologica delle due metodologie avanzate di caratterizzazione degli impulsi laser ultracorti basate sulla tecnica di scansione della dispersione, comprendendo applicazioni scientifiche, mediche e industriali.
Obiettivo
Ultrashort laser pulses are prominent enabling tools in countless advanced applications, ranging from fundamental research to medical and industrial use. However, straightforward characterization of ultrashort laser pulses remains a nontrivial task. The proposed project (acronym: SISHOT) focuses on the development of advanced ultrashort laser pulse characterization based on the dispersion scan (d-scan) technique. We propose two d-scan implementations, named s-shot and d-shot, capable of characterizing ultrashort laser pulses in single-shot operation.
Single-shot characterization techniques are particularly appealing because they can measure the temporal profile of individual laser pulses without artefacts, often originating from averaging. The proposed techniques can directly link the measured pulse parameters to the outcome of experiments for every laser shot as well as give immediate, real-time feedback to the adjustment and optimisation of any ultrashort pulse laser. In comparison to the competitors, our instruments are easier to use and the measurements are more intuitive to interpret.
Within the project, the s-shot will be lifted from TRL4 to TRL7 and the d-shot from TRL7 to TRL9. We have identified the most important markets for ultrashort pulse characterisation. The s-shot will address the important scientific market at the laser wavelength of 800 nm and the d-shot will focus at the wavelength of 1030 nm, which is more relevant to medical and industrial applications.
The project builds on the outcome of the previously funded ERC POC project, SISCAN. It is headed by Cord L. Arnold, assoc. prof. at Lund University in Sweden, and Rosa Romero, CEO of the deep-tech company, Sphere Ultrafast Photonics, located in Porto, Portugal. All team members have been working with the d-scan technology for many years in different collaborations, including two common ERC POC projects. Many of them are co-founders of Sphere and co-inventors of the patents the project builds on.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.