Descrizione del progetto
Compositi a matrice ossido-ceramica con proprietà termiche e meccaniche migliorate
I compositi a matrice ceramica sono un sottogruppo di ceramiche che consistono in fibre ceramiche incorporate in una matrice ceramica. Questi materiali superano i principali svantaggi delle ceramiche tecniche convenzionali, ovvero la rottura fragile e la bassa resistenza alla frattura. Pertanto, manifestano grandi potenzialità per l’uso in applicazioni che richiedono affidabilità in condizioni di temperature elevate. Tra queste, i motori aeronautici di nuova generazione, le turbine a gas stazionarie, le tecnologie di conversione power-to-X e molte altre. Il progetto InVECOF, finanziato dall’UE, prevede di rafforzare la produzione di compositi a matrice ossido-ceramica in Europa, che attualmente li importa dagli Stati Uniti. Il progetto mira allo sviluppo di una fibra dotata di migliori proprietà termomeccaniche rispetto alla controparte americana più diffusa (la fibra ceramica 3M Nextel).
Obiettivo
Oxide fibre reinforced ceramics, so-called oxide ceramic matrix composites (O-CMC) have to be considered as strategic materials from now to the future, e.g. for use in next generation aero-engines, stationary gas turbines, power-to-X processes with concentrated solar power CSP, chemical industry, batch carrier for high temperature processes, etc. Today such high-end O-CMC components and the key raw material, the ceramic fibres as reinforcement component, are mainly exclusively produced in the United States. But as these are key components for the European manufacturing, energy and aerospace industry, there is a need to develop a European oxide fibre and O-CMC component industry, decreasing dependence on non-EU producers.
The InVECOF project addresses this need and provides a substantial contribution to sustainable product innovation action through the two following key activities:
1. to develop a European oxide ceramic reinforcing fibre equivalent to US fibres and to establish it among end users (ROF fibre) and
2. to develop and validate a next-generation fibre in parallel with improved thermos-mechanical properties (NGO fibre).
The ROF fibre will present an equivalent to the dominant 3M Nextel fibres with better availability, without dual-use restrictions from the US and possibly lower price is needed and the NGO fibre will have improved thermo-mechanical properties compared to the benchmark fibres in order to make processes, plants, turbines, etc. more energy efficient through higher application temperatures.
The project InVECOF Innovative Value Chains for European Ceramic Oxide Fibres covers the whole process chain beginning from fibre development and production over weaving these fibres to fabrics to O-CMC manufacturing, coupons and demonstrators for every end-user application, up to testing Ox-fibers and O-CMC components in relevant environments with project partners for every step from three countries in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.8 - Circular Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.