Descrizione del progetto
Ottimizzare e standardizzare la crescita dei materiali 2D e l’integrazione su scala di wafer
Per sbloccare il pieno potenziale del grafene e di altri materiali 2D, i ricercatori devono sviluppare tecnologie di crescita e trasferimento che possano essere efficacemente impiegate su vasta scala. Questi metodi di crescita e trasferimento dovrebbero preservare la qualità incontaminata dei materiali e consentire l’integrazione nei wafer utilizzando un processo standardizzato. Il progetto L2D2, finanziato dall’UE, prevede di realizzare il primo processo digitale scalabile per la crescita e l’integrazione del grafene e di importanti materiali 2D in substrati compatibili con la fotonica del silicio e il CMOS su richiesta. I ricercatori sfrutteranno metodi ecologici e privi di solventi per trasferire materiali a singolo strato in un unico passaggio. Il mantenimento della stessa qualità nella lavorazione su scala di wafer costituisce una vera e propria svolta, che interessa tutti i settori in cui la ricerca sul grafene potrebbe avere un impatto reale.
Obiettivo
To unveil the true potential of graphene and 2D materials and address the increasing demand for industrial applications, it is essential to develop upscaling growth technologies which preserve the pristine quality at large wafer size and enable the wafer-scale integration of the material with a standardized process. Therefore, a green and solvent-free technology offering the solution to transfer single layer graphene and 2D materials in a single step, preserving the same quality in wafer scale processing constitutes a major breakthrough, with the potential to disrupt all the market segments associated with the emerging applications. This project, L2D2, builds upon the IP generated within the H2020-FET-open project LEAF-2D, to deliver the first scalable digital process for growing and integrating graphene (Gr) and the most prominent 2D materials (including MoTe2 and WS2) in terms of optoelectronic properties, quality and uniformity, onto Si photonics and CMOS compatible substrates on-demand. In particular, L2D2 will deliver a two-fold technological breakthrough: 1. The technology to upscale Gr and other 2D materials on the 8-inch scale at industrial grade quality 2. A laser-based, single-step and green printing solution for wafer-scale integration of 2D materials. The exploitable outcomes of L2D2 will lay the foundation for a deep-tech business model which will secure the foreground of the project and transform it to innovations with high exploitation potential. The business model will be realized through the creation of a spin out with a team of co-founders encompassing highly skilled entrepreneurs with equal expertise in technology, innovation and business. The spin-out will follow a viable and fast commercialization pathway, relying on strategic corporate agreements with the world leading companies in Graphene and Si photonics, as well as on IP exploitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.