Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European recycling and circularity in large composite components

Descrizione del progetto

Le tre R per i compositi a fine vita

Riutilizzare, riparare, ricondizionare, rifabbricare, riciclare e riproporre: questa strategia dalle 6 R rappresenta la principale modalità di conseguimento della circolarità e del riutilizzo dei prodotti a fine vita su larga scala. I materiali compositi sono impiegati in varie applicazioni, quali il settore aeronautico e dell’energia rinnovabile, tuttavia non vengono adeguatamente riciclati, a causa di numerose difficoltà nella loro lavorazione. Considerato l’utilizzo in crescita dei materiali compositi, è importante giungere a soluzioni per la gestione dell’incremento dei rifiuti. Il progetto EuReComp, finanziato dall’UE, svilupperà metodi sostenibili per la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali compositi provenienti da componenti impiegati in varie industrie, quali il settore aeronautico e dell’energia eolica. In questo modo, è possibile conseguire la riduzione dei rifiuti e la creazione di prodotti dal grande valore aggiunto.

Obiettivo

EUReCOMP aims to provide sustainable methods towards recycling and reuse of composite materials, coming from components used in various industries, such as aeronautics and wind energy. The main pathways to achieve circularity will include: i) repairing, repurposing and redesigning parts from end-of-life large scale products and ii) recycling and reclamation of the materials used in such parts; thus, accomplishing reduction of waste and transformation to high-added value products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 930 576,25
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 930 576,25

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0