Descrizione del progetto
Terapie a base di RNA per la prevenzione dell’insufficienza cardiaca
L’insufficienza cardiaca è una malattia mortale nonché una causa comune di morbilità in assenza di un trattamento curativo adeguato. La fibrosi cardiaca è un processo di eccessiva produzione di tessuto cicatriziale collageno da parte dei fibroblasti cardiaci ed è la principale responsabile dello sviluppo dell’insufficienza cardiaca. Il progetto FIBREX, finanziato dall’UE, intende sviluppare e rendere disponibile in ambito clinico un prodotto terapeutico innovativo incentrato su oligonucleotidi antisenso a base di RNA non codificante (ncRNA) per il trattamento dell’insufficienza cardiaca legata alla fibrosi cardiaca. Il progetto si basa sulla scoperta che il gene imprintato di ncRNA lungo espresso maternamente 3 (MEG3) è il bersaglio più promettente, espresso dai fibroblasti cardiaci e disregolato nei modelli di insufficienza cardiaca.
Obiettivo
The aim of FIBREX is developing a novel, highly innovative and close to clinical readiness noncoding RNA (ncRNA)-based antisense oligonucleotide therapeutic for the treatment of heart failure (HF) derived from cardiac fibrosis. HF is the most common cause of morbidity and mortality with pressing social and economic burden. HF remains a deadly disease with no curative treatment, underlining the need for innovative therapeutic strategies. The revolutionary technology we are proposing acts by reversing cardiac fibrosis, the main driver of HF development and progression. The excess fibrotic tissue leads to continous stiffening and impairment of the heart muscle. In our prior work, ncRNA Meg3 was identified as the most promising target, expressed mainly by cardiac fibroblasts and by consistent transcriptional dysregulation in HF models. The critical role for Meg3 in cardiac fibrogenesis was validated both in vitro and in vivo and a lead compound targeting Meg3 showed promising efficacy in relevant models, human tissues and excellent exploratory safety data. We propose a development project for an antiMEG3 inhibitor to reach close to clinical readiness, by completing non-clinical pharmacodynamic and safety studies.This work will be carried out by an experienced team headed by Prof. Thum, with a track record of discovering and licensing various ncRNA inhibitors programs, and creating a clinical stage spin-off company Cardior, reaching phase 2 development and Series B funding. We are confident that our technology with the requested support will be further advanced into an innovative novel drug candidate and, driven by the substantial value increase, the project will be transitioned into a spin-off drug development or a licensing-deal with the industry. The development of the unique, RNA-based antiMEG3 therapeutic approach for HF derived from excessive fibrosis offers a new opportunity to revolutionize medical practice, reduce health care costs and improve patient's life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30625 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.