Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-based surfactants from renewable waste streams for the circular economy

Descrizione del progetto

Passare a tensioattivi sostenibili

Il mondo ha bisogno di soluzioni commerciali e produttive «pronte per il futuro», ossia più pulite, più ecologiche e più sostenibili, che devono anche essere competitive. I tensioattivi, il componente principale dei detergenti, sono onnipresenti in numerosi settori industriali: dai prodotti per la pulizia e la cura della persona ai prodotti agrochimici e farmaceutici, ogni anno ne vengono immessi sul mercato 17 milioni di tonnellate. È però necessaria un’alternativa e, a tal fine, è d’obbligo sviluppare nuove tecnologie. Nell’ambito del precedente progetto PoC PURE, sono stati ottenuti nuovi tensioattivi ecologici attraverso percorsi sintetici verdi e scalabili, che hanno dato luogo alla presentazione di due brevetti in attesa di approvazione. Partendo da questo presupposto, il progetto PureSurf, finanziato dall’UE, introdurrà concetti di produzione pionieristici per produrre tensioattivi innovativi ad alte prestazioni biologici da flussi di rifiuti rinnovabili sottoutilizzati.

Obiettivo

With climate and environmental concerns topping the global agenda, industries across all sectors are under tremendous pressure to rapidly change their existing fossil-based practices by shifting toward cleaner, greener, more sustainable (in one word: future fit) solutions in business and production, while maintaining economic competitiveness internationally.
Surfactants (17 million t/year market globally) are omnipresent in key industrial segments (detergents, personal care, coatings, agrochemicals, pharmaceuticals) and companies are actively looking to shift toward bio-based alternatives while maintaining product performance. Surprisingly, the valorization of renewable waste streams occurring in large quantities for making novel surfactants has not been adequately exploited so far. The reason for this is the lack of fundamentally new technologies in this area.
With the credo: Superior performance and clean conscience, PureSurf introduces ground-breaking manufacturing concepts to produce novel high-performance bio-based surfactants from currently underutilized renewable waste streams. In ERC PoC PURE project, novel green surfactants were obtained by green and scalable synthetic pathways, resulting in 2 patent applications. Building on this, the PureSurf validation activities will include:
- Upscale at least one gemini anionic and one zwitterionic surfactant structures to 1 kg to validate their properties, using clean starting materials
- Upscale (to 5 kg, TRL5-6) at least one selected example using industrial waste streams
- Determine properties, ecotoxicity, biodegradability (also anaerobic) as well as performance in industrial applications
- Critically compare to existing surfactants, establish a business case and prepare an investor ready technology.
The PureSurf team, consisting of leading experts in green chemistry, engineering and business with strong industrial network, aims to establish a spin-off company and become frontrunner in bio-based surfactants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 475 998,00
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 475 998,75
Il mio fascicolo 0 0