Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transformation of energy intensive process industries through integration of energy, process, and feedstock flexibility

Descrizione del progetto

Kit di strumenti per la trasformazione sostenibile delle industrie di trasformazione intensive

Le industrie del vetro, del rame, dell’alluminio e dell’acqua sono note per i loro processi ad alta intensità energetica. Il progetto TRINEFLEX, finanziato dall’UE, mira a implementare un kit di strumenti integrato di trasformazione delle industrie ad alta intensità energetica in cinque siti dimostrativi unici. Il kit di strumenti funzionerà come servizio end-to-end, gestendo il ciclo di vita digitale dell’impianto e facilitando la transizione verso un funzionamento flessibile e sostenibile, secondo il modello «X come servizio». Il processo si baserà sull’acquisizione di dati avanzati e verdi, sulle infrastrutture dei megadati, sull’analisi dei processi, sullo sviluppo di modelli e sui gemelli digitali con sistemi integrati di supporto decisionale multi-agente. Il progetto integrerà tecnologie trasformative (dai settori dell’efficienza energetica, dell’energia pulita, dei combustibili e delle materie prime sostenibili e della cattura, dell’utilizzo e dello stoccaggio del carbonio) in sinergia con soluzioni digitali avanzate per dimostrare misure di flessibilità verso la neutralità energetica.

Obiettivo

TRINEFLEX is an integrated EII-transformation toolkit following the `X as a service model´. For the end-users (EIIs), TRINEFLEX will function as an end-to-end service managing the plant?s digital lifecycle and the process of transition to flexible and sustainable operation. This process will be enabled by advanced and green data acquisition, Big Data Infrastructures, process analysis, model development and finally Digital Twins with integrated multi-agent decision support systems. TRINEFLEX will be implemented at each of five demonstration sites with unique challenges, from 4 sectors: glass, copper, aluminium and water industries. The implementation will be supported through the integration of transformative technologies (from the energy efficiency, clean energy, sustainable fuels and feedstocks and CCUS sectors), that synergise with the powerful digital solutions to demonstrate flexibility measures towards energy neutrality. Additionally, TRINEFLEX is designed for rapid replicability in these sectors and high transferability in other P4Planet sectors centred on energy flexibility on the short term and industrial symbiosis on the long term.

TRINEFLEX will mobilise local stakeholders and communities into new ways of interacting with the energy and process industries: Capacity building, open science, and introducing new forms of sustainable economic activity. Service- and community-based demand/response will be employed to leverage local energy resources, coupled with emphasis on sustainable fuels and feedstocks, accelerating the adoption of industrial-urban symbiosis.

8 large companies, 7 SMEs will work with RTOs and supporting entities to achieve over 8% reduction of energy costs, 18% peak reduction, flexibility cost below 1.2 €/kWh, over 8% energy demand reduction that are projected to yield over 330GWh of energy savings, 45M€ in energy costs and CO2 tax, over 110kt of CO2 averted and over 800 jobs created by 2030. TRINEFLEX private investment is around 4M€.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE INVESTIGACION METALURGICA DEL NOROESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 297 188,00
Indirizzo
CALLE RELVA TORNEIROS 27A
36410 Porrino
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 297 188,75

Partecipanti (28)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0