Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

automated in-line separatioN and dEtection of eXtracellular vesicles for liqUid biopsy applicationS

Descrizione del progetto

Le vescicole extracellulari per l’esame della biopsia liquida

Le vescicole extracellulari sono un gruppo eterogeneo di vescicole membranose rilasciate dalle cellule nei fluidi corporei. Si tratta di una vera e propria fonte di biomarcatori per informazioni diagnostiche e in tempo reale sull’omeostasi dei tessuti, poiché la loro superficie e il relativo carico contengono proteine, acidi nucleici, glicani e lipidi. Il progetto NEXUS, finanziato dall’UE, si propone di fornire uno strumento analitico commerciale per l’isolamento, l’arricchimento e l’analisi in tempo reale delle vescicole extracellulari dai fluidi corporei come esame per la biopsia liquida. I ricercatori applicheranno una chimica innovativa per la cattura reversibile, l’estrazione e l’arricchimento microfluidici delle vescicole extracellulari e il DNA barcoding per la cattura e l’analisi di singole vescicole extracellulari. La tecnologia sarà convalidata come esame per la biopsia liquida per la stratificazione, la prognosi e il monitoraggio del tumore della prostata.

Obiettivo

The NEXUS project will develop an easily customizable integrated platform to enable Extracellular Vesicles (EVs) separation, purification and multivariate characterization from complex biofluids. EVs enclose a heterogeneous group of cell-released membranous vesicles, abundantly present in body fluids from which they can be extracted in a non-invasive manner. Their surface markers and cargo (proteins, nucleic acids, glycans, lipids) represent an ideal source of diagnostic, prognostic and efficacy biomarkers, providing real-time information on tissue homeostasis alterations. However, their detection and molecular profiling is technically challenging due to their physical characteristics and huge heterogeneity. The previous FET project INDEX has validated at lab scale (TRL4) an integration of a selective sequential isolation and in situ enrichment of small EVs (sEVs) from plasma, with the multiparameter analysis regarding vesicle size, number and immunophenotype. NEXUS aims at proceeding towards industrialisation by delivering a manufacturable, full-fledged analytical instrument, characterised by an appealing ?sample in ? result out? design and featuring a real time in liquid measurement of scalable sample volumes. NEXUS breakthrough technology will be achieved through integration of: i) innovative chemistry for reversible sEVs immunocapture with unique Capture-Release-Re-capture features; ii) microfluidic extraction and pre-concentration of cancer sEVs; iii) DNA barcoded customizable chips for single sEV capture and analysis. Fully automated Interferometric Reflectance Imaging Sensor providing rapid, sensitive and multiplex profiling of cancer proteins, displayed on sEVs without the interference of soluble proteins and confounding particles (other sEVs and lipoproteins), will be validated in the relevant industrial and clinical environment and in the context of a Liquid Biopsy assay for Prostate Cancer Stratification, Prognosis and Monitoring and Prognosis (TRL6).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 650 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 650 250,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0