Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma per la scoperta di farmaci volti a bersagliare le cellule staminali tumorali
Sono centinaia di migliaia le persone a cui ogni anno viene diagnosticato il tumore del colon-retto. Nonostante i trattamenti disponibili, la sopravvivenza dei pazienti che si trovano in uno stadio avanzato della malattia è scarsa. Il progetto ACHILLEUS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e convalidare una nuova piattaforma per la scoperta di farmaci, basata su organoidi derivati da pazienti e sulla convalida fenotipica assistita dall’apprendimento automatico, per individuare terapie atte a bersagliare le vie di segnalazione delle cellule staminali del tumore colonrettale. Lo scopo dei ricercatori è spostare l’equilibrio tra cellule staminali e cellule differenziate, utilizzando la via Wnt come prova di principio, per creare una nuova società basata su una piattaforma fenotipica per la scoperta di farmaci mirati alla segnalazione delle cellule staminali tumorali.
Obiettivo
Colorectal cancer (CRC) is one of the most frequent cancers with a high burden on society. In Europe alone, more than 340,000 people are diagnosed with colorectal cancer each year. While treatment options of CRC have expanded over the last decades, the survival rates of patients suffering from advanced-stage cancers remain poor. Stemness of neoplastic cells has been proposed as a major factor in treatment resistance and high relapse rates, however, drugs targeting stem cell signaling pathways in cancer are still lacking today. We propose developing and validating a new drug discovery platform based on patient-derived organoids (PDOs) and machine learning-assisted phenotypic target validation and drug discovery. Using this platform, we have previously shown that we can identify a broad spectrum of phenotypes beyond lethality, including drug-induced changes in stemness of PDOs. As part of the EIC Open Transition project, we will validate our next-generation platform for identifying therapeutics to target stem cell signaling pathways in CRC. Based on results by us showing that an interaction of MEK and Wnt signaling shifts the balance between stemness and differentiated cells, we will target Wnt pathways as a demonstrator for the technology. The ACHILLEUS project targets critical vulnerabilities in cancer and is based on technologies and approaches developed during previous ERC Advanced and ERC Proof-of-Concept grant-funded projects. The project?s ultimate aim is to spin out a NewCo as a phenotypic drug discovery platform for targeting cancer stem cell pathways.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.