Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Closing the European gap towards a large scale ex vivo platelet production built upon a silk-based scaffold bioreactor

Descrizione del progetto

Un sistema biomimetico del midollo osseo per la produzione ex vivo di piastrine

La trasfusione di piastrine è una procedura salvavita utilizzata nella pratica medica per prevenire o fermare il sanguinamento in pazienti affetti da piastrinopenia. Le attuali domande hanno subito una crescita a causa dell’invecchiamento della popolazione e a terapie oncologiche aggressive; tuttavia, mancano i donatori di sangue. Il progetto SilkPlatelet, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, presenterà una nuova tecnologia per la produzione ex vivo di piastrine. Il sistema comprende un bioreattore che imita la nicchia del midollo osseo, permettendo la distinzione delle cellule staminali ematopoietiche in precursori dei megacariociti. Un aspetto importante da sottolineare è che il sistema rispetta le linee guida e le buone prassi di fabbricazione ed è adatto a pazienti che, in passato, hanno manifestato una reazione immunitaria alle trasfusioni.

Obiettivo

The generation of ex vivo functional megakaryocytes (MK) and platelets is questioning current transfusion medicine exclusive reliance on blood donors to produce platelets. The demand for platelets is, in fact, in continuous rise, driven by an aging population, advances in medical procedures and even more aggressive cancer therapies, although the supply of blood donors continues to remain stagnant. Ex vivo platelet production systems have then emerged as a feasible supply that can moreover secure universal compatibility to avoid platelet refractoriness. If during the FET Open application we have proved that the platelet production ex vivo can be precision-tailored with the correct physical and biochemical environment, now with SilkPlatelet our consortium is looking forward to demonstrating the feasibility of an upscaled ex vivo production system. To bring then our technology from TRL4 to TRL6 we will increase the ex vivo platelet production capacity with media and stem cells aligned to GMP requirements for large-scale clinical transfusion. Our goal is to produce universal platelets particularly for patients with immune reaction to previous transfusions with HLA null platelets and patients with acute hemorrhage. At the core of our ?from lab-to-patients? roadmap, we will find both UNICAM proprietary technology to differentiate stem cells into MK precursors (natural source of platelets) and UNIPV disruptive bioreactor made of a silk-scaffold to mimic the bone marrow conditions. These will be then complemented by IGR long-term experience in iPSC and MK biology, and ISENET cell quality control contribute to the standardization of the platelet production pipeline and its validation and verification. Under the guidance of our experienced tech transfer officers, by the end of the project we expect to complete the transition into a commercial innovation exploited by a next university spin-out.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITION-CHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 810 375,00
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 810 375,00

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0