Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recycling of end of life battery packs for domestic raw material supply chains and enhanced circular economy

Descrizione del progetto

Un migliore riciclaggio delle batterie per un futuro pulito

Le batterie rivestono un ruolo cruciale nelle innovazioni energetiche del futuro, vista l’elevata domanda sia di energie rinnovabili che di fonti di energia mobili. Con la crescita del mercato europeo delle batterie, l’innovazione è indispensabile per riuscire ad attuare un’economia circolare. Il progetto BATRAW, finanziato dall’UE, intende fornire tale innovazione attraverso la ricerca e lo sviluppo di varie tecnologie e metodologie per migliorare il riciclaggio delle batterie. Il progetto punta a raggiungere il 98 % di parti di batterie riciclate, processi di riciclaggio più sicuri ed efficienti e una migliore gestione dei materiali riciclati e delle catene di valore. Raggiungendo questi obiettivi, il progetto contribuirà a un mercato sostenibile delle batterie e a ridurre l’impatto ambientale della loro produzione e del loro smaltimento.

Obiettivo

BATRAW main objective is to develop and demonstrate two innovative pilot systems for sustainable recycling and end of life management of EV batteries, domestic batteries, and battery scraps contributing to the generation of secondary streams of strategically important CRMs and battery RMs. The first pilot will deliver innovative technologies and processes for dismantling of battery packs achieving recovery of 95% of battery pack components and separating waste streams including cells and modules by semi-automated processes for recycling. BATRAW's second pilot will scale and demonstrate efficient pre-treatment and continuous hydrometallurgical recycling of battery cells and modules including innovative steps for C-graphite, Al and Cu separation from black mass and Mn extraction, achieving a recovery of the full range of battery RMs (Co, Ni, Mn, Li, C-graphite, Al and Cu) at selectivity of 90-98%. Innovations wil be scaled and demonstrated in a pilot systems with recycling capacity of 1 ton lithium-ion battery (LIB) packs dismantled per shift (8 hours) and treat 300 kg BM per day. BATRAW outcomes are of strategic importance within the prospects of the exponentially growing EU battery market and reducing EU import dependency of CRMs. The project will further promote the overall sustainability and circularity of battery products and raw materials by developing new procedures for battery repair and reuse, enabling faster diagnostics and conversion of EV packs into second life batteries, delivering eco-design guidelines for battery manufacturing, demonstrating blockchain platform for raw material tracking and supply chain transparency (Battery Passport) and delivering guidelines for safe transports and handling of battery waste. The project aims to maximize market uptake and impact through ambitious C&D&E plan including circular business models, innovations workshops, dissemination in EU platforms, policy briefs and other strategies to reach markets and stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACONDICIONAMIENTO TARRASENSE ASSOCIACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 479 202,45
Indirizzo
CARRER DE LA INNOVACIO 2
08225 Terrassa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 479 202,45

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0