Descrizione del progetto
Aumentare la circolarità e l’innovazione sociale nella produzione europea
Il progetto SoTecIn Factory, finanziato dall’UE, riunirà una comunità di innovatori orientati alla missione con l’obiettivo di sostenere gli imprenditori sociali verso una maggiore circolarità delle catene del valore dei prodotti chiave e promuovere la cultura dell’innovazione sociale nelle imprese manifatturiere europee. Il progetto fornirà un sostegno finanziario e di sviluppo delle capacità a 50 innovazioni sociali e 30 progetti dimostrativi di pre-commercializzazione orientati alla missione, migliorando la circolarità delle sette catene del valore dei prodotti chiave, come definito dal Piano d’azione dell’Unione europea per l’economia circolare. Inoltre, questi dimostratori punteranno a strategie di economia circolare per ottenere un maggior valore, come il riutilizzo, la riparazione, la riqualificazione e la rifabbricazione. SoTecIn Factory, infine, sosterrà una comunità transnazionale, guidata da sette centri regionali, che coinvolgerà più parti interessate nella progettazione e gestione di missioni basate sulla catena del valore e nella realizzazione di sfide industriali reali.
Obiettivo
The SoTecIn Factory - Social and Technological Innovation Factory for Low-Carbon and Circular Industrial Value Chains - goal is to connect industry with society in a community of mission-oriented social innovators, to support social entrepreneurs in their drive to increase the circularity of key product value chains, and to promote a culture of social innovation in European manufacturing businesses. The SoTecIn Factory serves the EU priority ?A European green deal? and its European industrial strategy by giving financial and capacity-building support to social innovations that improve the circularity of the seven key product value chains, as defined by the EU Circular Economy Action Plan. It supports systemic transformation towards restructuring value chains to be low-carbon and circular, by implementing higher value circular economy strategies, i.e. reuse, repair, refurbish and remanufacture. Specifically, the SoTecIn Factory will support 40 mission-oriented social entrepreneurs with services regarding governance (through the creation of stewardship councils for each innovation), business model, capacity-building, fund-raising and exploitation, and 30 mission-oriented pre-market demonstration projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 465 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.