Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An interdisciplinary Digital Twin Engine for science

Descrizione del progetto

Un’intera galassia scientifica e interconnessa

La fisica delle alte energie, la radioastronomia, la fisica delle astroparticelle, la ricerca sul clima, il monitoraggio ambientale, sono tutti settori che dovrebbero far progredire in modo significativo lo stato dell’arte della modellizzazione e della simulazione. Il progetto interTwin, finanziato dall’UE, prevede la coprogettazione e l’implementazione del prototipo di un motore di gemello digitale interdisciplinare. Questa piattaforma open-source fornirà componenti software generici e personalizzati per la modellizzazione e la simulazione al fine di integrare gemelli digitali specifici per le applicazioni. L’obiettivo è sviluppare un approccio comune applicabile all’intero spettro delle discipline scientifiche per facilitare gli sviluppi e la collaborazione: il risultato sarà un consolidamento delle tecnologie software a supporto della ricerca.

Obiettivo

interTwin co-designs and implements the prototype of an interdisciplinary Digital Twin Engine (DTE), an open source platform that provides generic and tailored software components for modelling and simulation to integrate application-specific Digital Twins (DTs). Its specifications and implementation are based on a co-designed conceptual model - the DTE blueprint architecture - guided by the principles of open standards and interoperability. The ambition is to develop a common approach to the implementation of DTs that is applicable across the whole spectrum of scientific disciplines and beyond to facilitate developments and collaboration.
Co-design involves DT use cases for High energy physics, Radio astronomy, Astroparticle physics, Climate research, and Environmental monitoring, whose complex requirements are expected to significantly advance the state of the art of modelling and simulation using heterogeneous distributed digital infrastructures, advanced workflow composition, real-time data management and processing, quality and uncertainty tracing of models, data fusion and analytics. As a result, a consolidation of software technologies supporting research will emerge.
The validation of the technology with multiple infrastructure facilities, will boost the accessibility of users to technological capacity and the support of AI uptake in research. interTwin builds on the capacities of experts from pan-European research infrastructures and the long tail of science, an open source community of technology providers that will deliver TRL 6/7 capabilities to implement the interdisciplinary DTE, experts of the European Centre of Excellence in Exascale Computing, and infrastructure providers from the EGI Federation, PRACE and EuroHPC supporting data and compute intensive science. interTwin key exploitable results will be continually co-developed and aligned with the contribution of external initiatives such as Destination Earth, EOSC, EuroGEO and EU data spaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING EGI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 843 675,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 857 877,33

Partecipanti (28)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0