Descrizione del progetto
Migliorare l’impatto della standardizzazione dei progetti di ricerca e sviluppo
Affinché i processi di ricerca e sviluppo abbiano successo nell’UE, è fondamentale che siano standardizzati. Muovendo da tale premessa, il progetto HSbooster.eu finanziato dall’UE, rafforzerà l’impatto della standardizzazione dei progetti finanziati da Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa, progettando e attuando un’iniziativa di miglioramento. Per farlo, si avvarrà dell’esperienza di progetti precedenti (StandICT.eu Common Dissemination Booster e Horizon Results Booster) per offrire servizi automatizzati, proattivi e di alto livello, che migliorino i risultati della standardizzazione derivanti da iniziative guidate dall’Europa. Nell’arco di 24 mesi il progetto HSbooster.eu fornirà servizi dedicati a oltre 1 000 progetti di ricerca e sviluppo. Inoltre, sarà istituita un’accademia di formazione per coltivare le capacità della prossima generazione di esperti di standardizzazione.
Obiettivo
HSbooster.eu will increase the European standardisation impact coming from H2020 & Horizon Europe Research & Innovation projects, by designing, launching, and managing a dedicated booster-type initiative.
HSbooster.eu will draw from the positive and practical experience of the H2020 CSA StandICT.eu and two previous Boosters (Common Dissemination Booster, CDB & Horizon Results Booster, HRB) and it will:
a) Design and implement an effective range of Automated, Proactive, and Premium Services to boost standardisation results from European-led initiatives;
b) Launch & manage a robust and efficient Facility to serve R&I projects over 30 months, also owing to an External Pool of Experts to support the Premium Services delivered;
c) Deliver a Training Academy of next generation of standardisation experts;
d) Enjoy steering from an authoritative Expert Advisory Group, tapping directly into the WGs & TCs of SDOs, tackling EU priorities, challenges & gaps.
HSbooster.eu is proposed by a lean Consortium of Partners with extensive experience in the Standardisation landscape
Trust-IT Srl (IT), the Coordinator of StandICT.eu and CDB, Dublin City University (IE), an active player in SDO WGs & TCs and in educating future standards experts, Dansk Standard (DE), with a track record in increasing European impact on the international standards scene, University of Belgrade (RS), experts in delivering training packages to support standardisation efforts, and SGS (ES), experts in certification.
Principal outputs:
The HSbooster.eu Service Facility, serving 300+ projects/organisations and providing feedback on the services received,
A continuous Open Call delivering 230+ Premium Services, 250+ experts contractualised, and 1,500+ people trained);
14 Webinars, 3 Workshops, 1 final event, 3 Standards Impact Reports, an engaged, multi-stakeholder Community of 2,000+ individuals in Europe, bridging the R&I community (1,000+ H2020 and HE projects) and the standardisation experts.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.14 - Dissemination and exploitation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56124 Pisa
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.