Descrizione del progetto
Ottimizzazione intelligente dei materiali a base biologica
È ora che i prodotti innovativi a base biologica diventino protagonisti in diversi settori e processi produttivi. È anche importante dimostrarne l’applicabilità nei prodotti della vita quotidiana, in particolare nelle aree urbane verdi che guideranno la transizione verso la sostenibilità. Il progetto AMBIANCE, finanziato dall’UE, adotterà un approccio di circolarità fin dalla progettazione per sviluppare prodotti a base biologica nuovi e avanzati. Considerando i diversi tipi di riutilizzo, rifabbricazione, riciclaggio, biodegradazione o recupero energetico per migliorare i modelli sostenibili, il progetto abbinerà questo approccio all’ottimizzazione delle proprietà meccaniche per particolari applicazioni. L’ottimizzazione della fabbricazione di prodotti di materiali a base biologica comporterà la messa a punto della composizione dei materiali e dei processi, nonché l’uso di tecnologie di gemelli digitali.
Obiettivo
By applying a circularity-by-design approach, the AMBIANCE project aims to develop new and advanced bio-based products, characterized by a high or total bio-based material content and taking into account the different alternatives for recirculation such as the different types of reuses, remanufacturing, recycling, biodegradation or energy recovery to enhance sustainable models. Such approach will be coupled to the optimization of the mechanical properties for particular applications, e.g. durability for outdoors urban furniture or sports and leisure products, taking into consideration the whole lifecycle.
Special attention will be paid to the optimization of product manufacturing of bio-based materials, which will require tuning of material composition and processes (extrusion, large-scale additive manufacturing, compression moulding) for different bio-based materials. Besides, the use of Digital Twin technologies will enhance the development of materials and products and the remanufacturing of such bio-based goods, and it will optimize manufacturing processes and enhance production quality of such novel applications by leveraging IoT and Artificial Intelligence technologies.
AMBIANCE's impact will be two-fold: firstly we will showcase disruptively innovative bio-based products in different sectors and manufacturing processes, while we will demonstrate applicability in daily-life products, starring green urban areas that will lead the transition to sustainability. The setting proposed by AMBIANCE will directly result in the creation of new jobs, based on new technical competences that will require specific training and upskilling, while the technical developments and findings will be used to contributing to the standardization of bio-based products and materials, which will guarantee an effective and wide adoption for making such products the new baseline of our lives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti rifabbricazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50018 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.