Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrified conversion of plastic waste into olefins & downstream integration

Descrizione del progetto

Flussi di rifiuti di plastica riciclati in olefine

Meno del 10 % della plastica viene riciclata, mentre il resto finisce in discarica o viene incenerito. In questo contesto, il progetto ELECTRO, finanziato dall’UE, testerà una nuova tecnologia che collega l’industria dei rifiuti e quella petrolchimica per fornire una soluzione circolare sostenibile e scalabile con una bassa impronta di carbonio per la produzione di olefine e poliolefine. ELECTRO darà priorità ai flussi di rifiuti plastici combinando un innovativo estrusore modulare per il pretrattamento ottimale dei rifiuti plastici con un reattore riscaldato elettricamente per la pirolisi catalitica dei rifiuti plastici. Il prodotto principale, l’olio di pirolisi dei rifiuti plastici, sarà utilizzato come alimento per i cracker a vapore. Il progetto sperimenterà la tecnologia utilizzando flussi di rifiuti provenienti dalla Repubblica di Corea e dall’Indonesia.

Obiettivo

The overall objective of ELECTRO is to demonstrate a revolutionary technology concept that links the waste and petrochemical industry and provides them with a sustainable, low GHG footprint and scalable circular solution for olefin and polyolefin production. The priority for ELECTRO is the plastic waste streams that are currently not recycled but rather either incinerated or dumped to landfill: examples are multilayer plastics, mixed PE/PP/PS, and waste PS. An innovative modular extruder for optimal pre-treatment of plastic waste will be combined with an electrically heated reactor for the catalytic pyrolysis of plastic waste at TRL 7. The main product, plastic waste pyrolysis oil, will be used as a feed for steam crackers. Steam cracking will be electrified in the roto-dynamic reactor (RDR), a second novel reactor technology to be demonstrated at TRL 7 in ELECTRO. In the RDR heat transfer is accelerated by an order of magnitude compared to heat transfer rates achieved in the fired heaters used in conventional crackers. And so the RDR has a substantially higher selectivity towards light olefins and improved process efficiency. The light olefins will be further processed into PE and PP, demonstrating the technical feasibility of chemical recycling and the use of plastic waste as a circular carbon feed. This scalable concept will enable strong industrial symbiosis, with the initial LCA showing an 90% GHG reduction compared to today's best available technology (BAT). Given the amount of plastic waste that can be converted, and the market demand for the compounds produced, the impact of ELECTRO will be profound. To further extend the impact of ELECTRO, the global replicability and economic viability of the proposed concept will be demonstrated using waste streams from the Republic of Korea and Indonesia, and a thorough programme will be implemented to train the next generation of waste management engineers and workers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 737 500,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 737 500,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0