Descrizione del progetto
Nanorivestimenti antimicrobici sostenibili per superfici ad alto contatto
La pandemia di COVID-19 ha evidenziato la necessità di soluzioni sostenibili per mitigare la diffusione di agenti patogeni nocivi sulle superfici «ad alto traffico». I rivestimenti riempiti di nanoparticelle sono candidati promettenti per lo sviluppo di superfici antimicrobiche,tuttavia alcune difficoltà tecniche ne hanno limitato l’applicazione industriale. In proposito, il progetto SUPREME, finanziato dall’UE, svilupperà nanorivestimenti antimicrobici efficienti e multifunzionali utilizzando nanoparticelle di TiO2 su misura. Saranno perseguite due strade sostenibili, che incorporano nanoparticelle funzionali avanzate e fibre-nanoparticelle ibride che utilizzano materiali di cellulosa biocompatibili. I test antimicrobici faranno in modo che siano efficaci contro una serie di agenti patogeni. Il progetto seguirà sin dalle prime fasi un approccio sostenibile e darà priorità alla sicurezza sulla salute umana e all’impatto ambientale. Sarà replicato su scala industriale e validato in base ai requisiti industriali.
Obiettivo
The catastrophic ongoing pandemic has attracted our attention towards the spread of harmful pathogens facilitated by high traffic surfaces, highlighting the importance and urgency of an economically and environmentally sustainable solution for antimicrobial surface as a potential strategy to mitigate the spread of disease outbreaks.
Nanoparticle (NP) filled coatings, with recognised effectiveness against bacteria, viruses, and fungi, are valuable candidates for developing antimicrobial surface and minimising the surface adhesion of pathogens. However, due to the many technical challenges, including difficulty to develop nanocoatings with a long-term antimicrobial capability, durability under real conditions and safety assurance, their application at industrial level is still limited.
The SUPREME consortium will develop a platform of efficient and multifunctional antimicrobial nanocoatings, building upon bespoke TiO2 nanoparticles that have demonstrated an exceptional antimicrobial ability at lab scale (TRL3). Two sustainable routes: 1) customised core/shell and advanced functional nanoparticles and 2) hybrid fibre-nanoparticles (using sustainable bio-based cellulose materials and nanoparticles) will be pursued. Bearing in mind the specific requirements of individual applications, the SUPREME consortium will coordinate the antimicrobial testings to its effectiveness against a wide range of pathogens. The production of the SUPREME coating will follow a sustainable-by-design approach that considers both toxicity and environmental impact from outset to guarantee both market acceptance and sustainability of the overall process whilst having a robust safety assurance in place for human health. The scaling-up production of these sustainable materials and their validation according to the industrial requirements will enable to reach the TRL6 by the end of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.