Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digitally-enabled FLEXible Industries for reliable energy grids under high penetration of Variable Renewable Energy Sources (VRES)

Obiettivo

FLEXIndustries builds upon a holistic multi-disciplinary (device, process and value-chain) and multi-scale (operating, tactical and strategic) approach fostering its 6 multi-sector (automotive, biofuels, polymers, steel, fertilizers, pharmaceuticals) energy intensive industries design and deploy the most suitable Energy Efficiency Measures and Process Flexibility Methods for their industrial environments along with a positive impact onto their interconnection with the electrical & heating networks. FLEXIndustries develops and demonstrates a Dynamic Energy & Process Management Platform to monitor, analyse and optimize the most energy-intensive industrial processes, by managing properly emerging demand response mechanisms and providing plant and process flexibility as well as offering grid services. The unique premise of FLEXIndustries, is the optimal integration of i) innovative energy generation, storage and conversion assets (e.g. BESS and waste heat recovery solutions based on novel HPs, ORC and heat exchangers systems), ii) smart and digital tools for optimised operation and control, all supported by iii) novel business models and market mechanisms for enhanced industrial flexibility. Overall, FLEXIndustries has the potential to save: a) ≥ 159 GWh/ y of Primary Energy in total, b) ≥ 6.0 M€/y Life Cycle Costs on demo scale and c) ≥ 33,111 CO2-eq/y emissions at project level. Demonstration will take place in 6 industrial facilities in 5 reference countries (Turkey, Greece, Poland,
Bulgaria, and Italy) and will feature: a) energy efficiency and operational flexibility along with process redesign/modification, b) increased levels of electrification, digitalisation and automation, c) enhanced user satisfaction and grid flexibility services, and d) decreased environmental footprint. A highly competent team of 16 Large Enterprises, 6 Research Institutes, 8 SMEs, 2 Universities and 3 Non-profit Organizations are assembled to ensure FLEXIndustries success

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 509 250,00
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 848 750,00

Partecipanti (34)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0