Descrizione del progetto
Rilanciare la vita industriale nella regione del Danubio
La regione del Danubio ha un’antica tradizione manifatturiera e di produzione industriale, ma gli sconvolgimenti politici, la globalizzazione e i progressi tecnologici hanno colpito molte delle aree al suo interno, provocando la chiusura di diversi impianti industriali e generando effetti socioeconomici gravi. La riapertura degli antichi stabilimenti industriali rafforzerà la capacità della regione di sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide ecologiche, sociali ed economiche. Il progetto RIS4Danu, finanziato dall’UE e direttamente legato alla strategia dell’UE per la regione danubiana (EUSDR), propone una serie di azioni concertate destinate a piani di sviluppo aziendale strategico per la riapertura di 21 stabilimenti industriali in disuso nella regione. Il progetto applicherà un approccio basato sulle prove empiriche e sulla specializzazione intelligente, al fine di sostenere l’innovazione locale per una transizione verde, digitale e inclusiva nella regione del fiume Danubio.
Obiettivo
The CSA RIS4Danu proposes a series of concerted actions over 24 months to elaborate strategic business development plans for the re-opening of 21 disused industrial sites in the Danube Macro-Region, an area that stretches from the Black Forest to the Black Sea. The project directly connects to the EU Strategy for the Danube Region (EUSDR), a macro-regional strategy to address common economic and societal challenges and create synergies and coordination between existing policies and initiatives. Danube neighbouring states share a proud and centuries-old history of manufacturing and industrial production, yet political upheavals, globalisation and technological advancements have confronted many Danube regions with the challenges of structural transformation and have triggered the closing down of numerous industrial plants and sites. In many regions, plant closures and the associated displacement of workers caused severe socio-economic effects on workers, local communities and regions.
At the heart of the RIS4Danu project is the goal of applying an evidence-based Smart Specialisation (S3) approach to support place-based innovation for green/digital and inclusive transitions in regions along the Danube River. This project ties in with current debates and requests to combine smart specialisation with considerations of socio-ecological challenges such as climate change, environmental issues and growing social and territorial inequality: Smart Specialisation Strategies for Sustainable and Inclusive Growth (S4+).
We argue that the re-opening of old industrial sites shows the potential to build transformative resilience in less-favoured Danube regions. These sites could serve as innovation anchors, unleashing opportunities for the entire region to strengthen their capacity to develop innovative solutions to place-specific ecological, social and economic challenges. Project activities include cross-regional peer exchange and a transfer of knowledge along the Danube River.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.