Descrizione del progetto
Produzione sostenibile di compositi mediante un approccio digitale antropocentrico
La riduzione degli scarti di produzione rappresenta una sfida di primaria importanza. Alla luce di tale premessa, il paradigma a zero difetti è divenuto un approccio irrinunciabile. Il progetto FLASH-COMP, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione orientata all’essere umano per consentire l’identificazione precoce delle parti composite difettose durante il processo produttivo. L’obiettivo è quello di migliorare il processo di fabbricazione di compositi, raggiungendo il traguardo «zero difetti» e riducendo la generazione di rifiuti. In particolare, il progetto realizzerà due casi d’uso industriali per promuovere lo sfruttamento dei risultati. Allo scopo di agevolare la diffusione e incentivare il più vasto impatto possibile dei risultati del progetto, FLASH-COMP organizzerà un programma di formazione per lo sviluppo delle competenze. Infine, il progetto si occuperà dell’elaborazione di una tabella di marcia ai fini della normalizzazione.
Obiettivo
The reduction of manufacturing waste is a key challenge to achieve a EuropThe reduction of manufacturing waste is a key challenge to achieve a European transition towards climate neutrality and the goals of the Green Deal. In this context, to achieve the zero-defect manufacturing paradigm has becomes a must for those European productive companies that wants to take the step towards sustainable production.
Composites play an important role in strategic European manufacturing sectors like energy, aerospace, naval or automotive, with a growing forecast. So, FLASH-COMP project will develop a human-oriented solution, capable of identifying in an early-manner feasible defectiveness in composite parts manufacturing and to determine if corrective actions should be adopted. All with the ultimate goal of optimizing the composite manufacturing process, reaching zero-defects and consequently, reducing the generation of waste ?process and product associated.
FLASH-COMP will develop non-destructive inspection and monitoring instruments to retrieve key process parameters. Will develop an on-line Defect Severity Estimation Tool that will predict the appearance of defects and will estimate their severity to suggest the optimum Feedback and Feedforward control strategies. And will develop a decision support system. In addition, an interoperable software platform for data-sharing will be created.
The full FLASH-COMP solution will be demonstrated in a test bed, enabling the experimental validation of the FLASH-COMP concept, and 2 industrial use cases, assuring its future replicability, and paving the way for a future exploitation of results.
FLASH-COMP will include a complete skills development training program since the FLASH-COMP solution has been conceived to assist the operator in controlling and making decisions about the manufacturing process. Finally, the project will deal with the development of a standardization roadmap, to ensure the widest possible impact of project results
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20240 ORDIZIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.