Descrizione del progetto
Industria digitale cognitiva antropocentrica per una produzione intelligente
I processi produttivi che richiedono estrema precisione o alti livelli di collaborazione tra esseri umani e robot sono difficili da automatizzare e generano bassi livelli di sicurezza, efficacia e sostenibilità, oltre ad essere estremamente laboriosi e dispendiosi. Il progetto COGNIMAN, finanziato dall’UE, fornirà i mezzi per agevolare una produzione intelligente flessibile, resiliente, riconfigurabile, sicura, sostenibile ed efficiente. Per raggiungere questo obiettivo integrerà simulazione, gemelli digitali, IA, elaborazione e analisi dei dati, nonché robotica e sistemi autonomi in un kit di strumenti modulare antropocentrico agevolmente adattabile a processi e ambienti produttivi nuovi e variabili. Il lavoro del progetto si propone di incrementare la competitività del settore manifatturiero europeo nei mercati globali e ridurre l’impatto ambientale delle attività relative.
Obiettivo
Glass fibre production, precision machining of large parts (e.g. wind turbines), additive manufacturing of medical implants and high-temperature metal production are manufacturing examples with processes that are difficult to automate. The main reasons for the actual labour intensive efforts in these scenarios are lack of full understanding and control over the individual manufacturing steps and the high complexity of the tasks. This has severe impacts on sustainable growth, manufacturing productivity, efficiency and flexibility due to the large amount of unpredictive waste in production and processing time. COGNIMAN is devoted to improving these situations by developing and demonstrating a novel concept of ?digital cognitive smart manufacturing? that will shift the future design of manufacturing processes towards autonomous and predictive manufacturing with improved flexibility, safety and efficiency. This initiative will provide the means to facilitate flexible, resilient, reconfigurable, safe, sustainable, and efficient smart manufacturing by integrating key technologies. They include simulations, digital twins, advanced sensors, machine learning toolbox and cognitive robotics integrated in human-centric modular toolboxes that can be easily adapted to substitute varying manual manufacturing processes. By tackling significant challCOGNIMAN will provide the means to facilitate flexible, resilient, reconfigurable, safe, sustainable, and efficient smart manufacturing by integrating simulation, models, digital twins, sensors, Artificial Intelligence (Machine Learning), data processing and analytics, robotics, and autonomous systems in a human-centric modular toolbox that can be easily adapted to new manufacturing processes and environments with the ultimate objective of boosting the European technology and manufacturing sectors competitiveness towards industrial leadership in global markets, as well as to reduce the environmental footprint of manufacturing activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.