Descrizione del progetto
Aumentare l’uso della plastica riciclata
Il riciclaggio è uno dei maggiori strumenti dell’UE nella lotta ai cambiamenti climatici. A titolo di esempio, la strategia dell’UE richiede che entro il 2025 10 milioni di tonnellate di plastica vengano riciclate e utilizzate per i prodotti nel mercato dell’UE. Tuttavia, meno della metà di questa quantità viene attualmente utilizzata in questo modo, con la maggior parte della plastica che finisce in discariche o inceneritori. Il progetto INCREACE, finanziato dall’UE, si propone di risolvere questo problema implementando soluzioni interdisciplinari lungo l’intera catena del valore del riciclaggio della plastica. L’introduzione di tali soluzioni aumenterà le quantità di plastica riciclata e creerà fiducia tra parti interessate, produttori e pubblico, consentendo un maggiore utilizzo di materiali plastici riciclati.
Obiettivo
Increasing the share of recycled plastics in new products is a central aspect of the European Strategy for Plastics, adopted by the European Commission in 2018 as a part of the first Circular Economy Action Plan (2015). One of the main goals of the Strategy is to ?ensure that by 2025 10 million tonnes of recycled plastics find their way into new products on the EU market? , against less than 4 million tonnes in 2016. However, in 2016 only 8.4 million tonnes of plastics went to recycling facilities as input material. For this reason, the collection rate has to improve significantly and more collected material needs to reach recycling facilities instead of being incinerated or landfilled. Additionally, the demand for recycled plastics needs a boost, especially in added value applications where the current share is still zero or very low. Another precondition for the uptake of recycled plastics in added value products is trust. On the supply side, definitions, standards and traceability will help OEMs integrating recycled plastics into their business models. On the demand side, general acceptance of new materials will be crucial from all stakeholders, including manufacturers and the general public. The INCREACE project will tackle above mentioned issues through innovative and interdisciplinary solutions along the entire plastics recycling value chain embedded in a systemic framework. The project partners will develop new data-driven sorting solutions, combine complementary recycling technologies to increase the recycling yield and introduce new digital verification methods (blockchain) to create the required trust in the industry. The consortium will collaborate beyond organisational and sectoral boundaries to develop specific business-cases to proof the concept. The partners will provide targeted inputs into standardisation, policy making and foster active and inclusive engagement oof all relevant stakeholders as actors of the circular plastic transition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.