Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future Availability of Secondary Raw Materials

Descrizione del progetto

Recuperare le materie prime per un futuro ecologico

Le materie prime sono fondamentali per il funzionamento delle industrie in tutto il mondo e sono necessarie per la creazione di gran parte dei prodotti. Tuttavia, le materie prime costituiscono una risorsa finita, il che ne condiziona la domanda, l’offerta e il costo. Considerato che si sa poco circa la loro recuperabilità e disponibilità, uno slancio ecologico in questo settore è difficile. Il progetto FutuRaM, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione introducendo una strategia, una struttura di rendicontazione e orientamenti per l’uso delle materie prime che migliori in modo massiccio i dati e le conoscenze a nostra disposizione su questi materiali. Le scoperte favoriranno la valutazione della recuperabilità dei flussi di rifiuti e il riciclaggio di materie prime critiche e materie secondarie, significativi per un futuro ecologico.

Obiettivo

The Future Availability of Secondary Raw Materials (FutuRaM) project seeks to (1) develop knowledge on the availability and recoverability of secondary raw materials (SRMs) within the European Union (EU), with a special focus on critical raw materials (CRMs), to enable fact-based decision making for their exploitation in the EU and third countries, and (2) disseminate this information via a systematic and transparent Secondary Raw Materials Knowledge Base (SRM-KB).

The FutuRaM project will establish a methodology, reporting structure, and guidance to improve the raw materials knowledge base up to 2050, and facilitate the exploitation of SRMs with a particular focus on CRMs. The project will integrate SRM and CRM data to model their current stocks and flows, and consider economic, technological, geopolitical, regulatory, social and environmental factors to further develop, demonstrate and align SRM recovery projects with the United Nations Framework Classification for Resources (UNFC).

The project will address the following waste streams: Batteries; Waste Electrical and Electronic Equipment; End-of-Life Vehicles;
Mining waste; Slags and Ashes; and Construction and Demolition Waste. FutuRaM will further develop and test the UNFC methodology through 18 case studies across the six FutuRaM waste streams.

FutuRaM research into the future availability of raw materials is relevant to the specific aspects of the work plan. It will contribute to a
transition to climate-neutral, circular and digitised economy; develop an understanding of anthropogenic resources; develop the
necessary criteria to establish a resource classification approach; combine new & existing data and present it in a UNFC format;
develop a proposal for EU statistics for SRMs; and contribute to raising awareness of raw materials supply challenges in the EU and
the possible solutions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WASTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICAL EQUIPMENT FORUM AISBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 048 437,00
Indirizzo
BOULEVARD AUGUSTE REYERS 80
1030 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 165 096,25

Partecipanti (22)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0