Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Additive Manufacturing through Innovative Beam Shaping and Process Monitoring

Descrizione del progetto

Fusione a letto di polvere di metalli attraverso un fascio laser

La fusione a letto di polvere di metalli è un processo di produzione additiva che utilizza un fascio laser (PBF-LB/M, Powder Bed Fusion-Laser Beam/Metal) per sciogliere e fondere la polvere metallica. L’importanza di tale tecnica è in crescita in settori con un domanda estremamente elevata di design di prodotto leggeri o personalizzati. Il progetto InShaPe, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo processo PBF-LB/M basato su innovazioni tecniche. In particolare, produrrà un modulo basato sull’intelligenza artificiale in grado di dare forma al fascio laser, unito a una tecnica innovativa di immaginografia multi-spettrale per il monitoraggio del processo. Le sue potenzialità verranno dimostrate nei settori aerospaziale, energetico, spaziale e automobilistico. Il progetto si propone di rivoluzionare l’industria manifatturiera trasformando la PBF-LB/M in una tecnologia di produzione ecologica con un’efficienza maggiore in termini di risorse e una precisione di produzione più elevata rispetto alle tecniche tradizionali. Ci si attende che i risultati diano slancio alla reputazione internazionale del settore manifatturiero europeo basato su tecnologie PBF-LB/M come fornitore leader di componenti altamente complessi.

Obiettivo

The overall aim of the InShaPe project is to develop and demonstrate in four different industrial use cases (aerospace, energy, space and industrial goods) a novel first-time-right Powder Bed Fusion Process of Metals using Laser Beam (PBF-LB/M). The process will be underpinned by two technical innovations: (i) a first-of-a-kind AI-enhanced optical beam shaping module that enables the flexible adaptation of laser beam shapes tailored to the material/geometry of the printed parts; and (ii) a novel multispectral in-line process monitoring and control system application.

It is expected that InShaPe will disrupt the manufacturing sector by helping to turn PBF-LB/M from a niche high-potential technology into a mainstream manufacturing technology outperforming traditional methods such as die casting when it comes to the precision of manufacturing parts, treatment of novel super-materials and sustainability. At the same time the InShaPe innovation is expected to keep pace with traditional manufacturing methods when it comes to cost-per-part economics and agile and large-scale production volumes. The KPIs to be reached in the project are: 7 times higher build rate, over 50% lower cost, 60% less energy use and 30% less scrap as compared to current best-in-class PBF-LB/M. Furthermore, the project will demonstrate how AI-based solutions can be practically deployed to deliver advanced manufacturing strategies whilst complying with current ethical standards and user expectations.

InShaPe is targeting the rapidly growing global metal fusion additive manufacturing market which is estimated to be worth EUR 6.92 billion annually. In terms of the long-term impact, the successful deployment of the InShaPe technologies is expected to reinforce the European PBF-LB/M manufacturing sector's international reputation as a leading supplier of highly complex parts, and help stakeholders set new best-in-class standards for digital, green, and agile laser-based production methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 747 367,50
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 747 367,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0