Descrizione del progetto
Rafforzare il rapporto investitore-innovatore
Innovation Radar, che individua innovazioni e innovatori ad alto potenziale, mette già in contatto investitori e innovatori. Una difficoltà in questo ambito, tuttavia, è rappresentata dalla mancanza di comprensione fra investitori e innovatori. I ricercatori non hanno l’esperienza o l’accesso necessari per ampliare la scala delle loro imprese e gli investitori non dispongono di informazioni sufficienti sulle innovazioni legate alla ricerca. Inoltre, poiché circa il 50 % delle innovazioni incontra ostacoli finanziari, molte innovazioni non riescono ad arrivare sul mercato. Il progetto INVEST, finanziato dall’UE, si propone di risolvere questo problema colmando il divario fra investitori e progetti di ricerca. Il progetto ricorrerà ai dati dell’Innovation Radar e a quelli di terzi, nonché a pratiche di diligenza dovuta, per basarsi sulle informazioni e far incontrare innovatori e investitori. Ciò porterà allo sviluppo di innovazioni pronte per gli investitori.
Obiettivo
The introduction of the Innovation Radar is a great step forward for bringing investors and innovations together. However, it is not enough as there still exists a lack of understanding between the investors and the innovators. Based on the Innovation Radar report , there is a large gap where almost half of all innovations see access to finance as the main bottleneck for bringing their innovation to market.
Currently, investors lack information on new innovations coming from the research initiatives and researchers lack experience and access when it comes to reaching out to investors and scaling up their businesses.
The purpose of this CSA and the mission of INVEST is to overcome this lack of information and bridge the gap between research projects and investors from both sides; hereby significantly increasing the number of new ventures created from EU-funded innovations.
To bring innovators and investors together and to reduce the information disparity, it is crucial to leverage the Innovation Radar data and enrich it with third party data so that innovations and investors become able to find each other and have ways to put this information into perspective when possible (i.e. benchmarking, pattern finding, comparing). To make this connection successfully, innovations need to be investor ready, which will be accomplished through our targeted venture building and tech due diligence activities.
INVEST brings Europe's leading startup data platform together with venture builders and tech dd service providers to create the ideal matchmaking platform that can bring a step change in the number of new ventures created.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2970 Schilde
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.