Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New technologies to integrate PLASTIC waste in the Circular Economy

Descrizione del progetto

Chiudere il cerchio nel ciclo di vita della plastica

Il riciclaggio è necessario per superare le sfide legate ai cambiamenti climatici. Sfortunatamente, solo il 20 % della plastica prodotta viene riciclata, il che è dovuto principalmente alle difficoltà insite nel processo di riciclaggio, tra cui figura la presenza di agenti inquinanti o di altre miscele nei rifiuti plastici. Ciò comporta il fatto che grandi quantità di questi rifiuti vengono gettate in discarica o incenerite, provocando gravi impatti a livello ambientale. Il progetto PLASTICE, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questo problema. A tal fine, svilupperà e progetterà quattro tecnologie innovative (idrolisi a cascate enzimatiche, gassificazione e post-trattamento chimico combinati, liquefazione idrotermica e pirolisi assistita da microonde) allo scopo di valutare i processi di valorizzazione che verranno ulteriormente convalidati in ambienti industriali. In questo modo si contribuirà alla realizzazione di una catena del valore sostenibile a ciclo chiuso per la plastica.

Obiettivo

Nowadays, only 20% of the whole plastic production is recycled due to barriers such as the presence of complex fractions in the waste streams including contaminants or multilayer materials or the mix of plastics with other types of waste that cannot be sorted in a feasible way. This situation implies a high environmental impact when plastic waste is landfilled or incinerated, so new solutions other than mechanical recycling must be developed to significantly increase the amount of plastics being valorized into new feedstocks.
PLASTICE was conceived to solve this need by developing a set of new valorization processes that are aligned with the most relevant roadmaps of chemical recycling technologies at European level. Therefore, main efforts will be devoted to the design, development and demonstration under real conditions together with EU waste managers of four valorization technologies: (i) MW-assisted pyrolysis; (ii) hydrothermal liquefaction; (iii) Combined gasification and chemical post-treatment and (iv) Cascade enzymatic hydrolysis.
Moreover, PLASTICE overall approach will deploy innovative elements along the whole value chain with the objective of integrating green technologies for the new processes to become sustainable and closing the loop to deliver circular value chains around plastics (including textiles with plastic content). Therefore, PLASTICE works both upstream and downstream the valorization processes, integrating new sorting systems, quality upgrading technologies, digitalization tools and eco-design principles together with new business models linked to each step of the circular value chains.
Following this approach, PLASTICE will impact on the amount of landfilled plastics and GHG emissions linked to process operation and fossil fuels-based feedstock. Its replication will be supported by contributing to the development of new standards and regulations, and by creating a community of followers supported by PLASTICE tools and consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 074 375,00
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 074 375,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0