Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breakthrough European tEchnologies Yielding cOnstruction sovereigNty, Diversity & Efficiency of ResourceS

Descrizione del progetto

Tecnologie sofisticate a sostegno del settore edilizio

L’invecchiamento della forza lavoro e la carenza di manodopera nel settore edilizio europeo, innescate da tendenze demografiche, richiedono un sostegno. Il progetto BEEYONDERS, finanziato dall’UE, progetterà, svilupperà e integrerà tecnologie innovative tra cui l’intelligenza artificiale e i veicoli autonomi per aiutare il settore a diventare più efficiente e attraente agli occhi dei giovani. Questi strumenti sofisticati miglioreranno inoltre la sicurezza, la produttività, la qualità e l’impatto ambientale dei progetti edili. BEEYONDERS svilupperà, in collaborazione con le parti interessate principali, soluzioni sofisticate che garantiranno la sicurezza, il benessere e la formazione del personale attraverso verifiche e convalide di casi di studio incentrati su edifici, infrastrutture marittime, lavori di costruzione e di manutenzione delle strade, e gallerie. Il lavoro gioverà alla forza lavoro, attraendo futuri lavoratori e lavoratrici, sostenendo inoltre la parità di genere.

Obiettivo

Demographic trends in Europe are posing a challenge to the construction sector, which is facing labour shortage, and an aging existing workforce. This can be addressed through the integrated adoption of breakthrough technologies, e.g. autonomous vehicles, collaborative robotics, additive manufacturing, smart wearables, digital twin, and artificial intelligence, which can help to get construction tasks done with more efficacy, while at the same time making the sector more attractive to young people, and improving the safety, productivity, quality and environmental impact of construction projects. BEEYONDERS will take a leap forward in the design, development, and integration of these breakthrough technologies in real construction scenarios, bringing together the capabilities of European stakeholders, thus also demonstrating how the dependency on technology import from outside Europe can be reduced. Solutions will be developed for supporting the integration of autonomous and tele-operated, ground and aerial robotic platforms and heavy equipment in harsh environments. Innovative additive manufacturing solutions will be developed for resource optimization and for protection of biodiversity in maritime works. Safety, wellbeing, and training of workers will be improved through the development of exoskeletons, advanced wearables, and learning resources supported by XR technologies. A Digital Twin enriched with AI-based layers for decision-making will support seamless integration and management of all Project technologies. These will be tested and validated in 6 demonstration case studies covering different project typologies: tunnels, earthworks for road construction, buildings, maritime infrastructures, and road maintenance. BEEYONDERS impact will be evaluated both from the point of view of users? acceptance (e.g. benefits for aging workforce, attraction of young workers, contribution to gender balance in construction) and environment(e.g.LCA&LCC applied to all project).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCIONA CONSTRUCCION SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 817 562,00
Indirizzo
CALLE MESENA 80
28033 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 817 562,50

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0