Descrizione del progetto
Affrontare i problemi dello stoccaggio dell’energia verde grazie a soluzioni di stoccaggio dell’idrogeno innovative e più economiche
L’elettrificazione è una priorità per gli europei per il suo potenziale di riduzione delle emissioni di CO2, ma lo stoccaggio dell’energia verde non è semplice. Consapevole del fatto che l’idrogeno prodotto dagli elettrolizzatori è il vettore energetico verde più adatto, il progetto AMBHER, finanziato dall’UE, sta affrontando il problema dello stoccaggio dell’idrogeno verde a lungo e a breve termine. In primo luogo, svilupperà materiali avanzati (catalizzatore e membrane) per la sintesi dell’ammoniaca (NH3) in un processo efficiente dal punto di vista dei costi ed efficace dal punto di vista delle risorse, attraverso un reattore a membrana. Poi si concentrerà sulle preoccupazioni di carattere economico, sociale e tecnologico che derivano dallo stoccaggio stagionale di energia rinnovabile sotto forma di ammoniaca verde. Infine, svilupperà nuove strutture metallorganiche nanoporose e un crio-vaso in grado di contenere pile di corpi di strutture metallorganiche per lo stoccaggio di idrogeno a breve termine.
Obiettivo
AMBHER (Ammonia and MOF based Hydrogen for Europe) is a European project providing a holistic approach to tackle the short and long term energy storage challenges raised by the high degree of electrification our society is aiming for. Firstly, AMBHER is addressing the main societal, economic and technological questions coming together with the use of green ammonia as seasonal renewable energy storage. Simultaneously, AMBHER is developing and demonstrating innovative and cheaper compressed hydrogen storage potentially solving the gap toward local and economically relevant power-to-hydrogen hub. AMBHER will thus increase the number of applications in the energy and transport sectors and the possibilities for success and industrial adoption by key players. For short-term hydrogen storage, novel nanoporous MOFs (Metal Organic Frameworks) of high surface area (>2.500 m2/g) and low cost synthesis will be developed following an original shaping process (3D printing). Furthermore, AMBHER will develop a conformable cryo-vessel that can accommodate stacks of MOF bodies of tailored-made shape. A capacity of 40g/L of usable space at 100 bar is achieved at competitive cost with respect to current high pressure cylinders (600-1.000 euros/kg H2). For long-term storage, advanced materials (both catalysts and membranes) and their combination in an intensified 3D-printed intensified periodic open cell structured reactor will be developed to allow hydrogen storage in the form of ammonia (NH3) in a cost-efficient and resource-effective process at lower temperatures and pressures compared to conventional systems. AMBHER project is validating both short-term and long term solutions at TRL 5 addressing the positioning of the solutions developed in relevant business cases. The project is built around 16 industry and academic leaders in Europe, from 7 different countries. Track record of AMBHER partners proves the synergies and fruitful collaborative nature among all members.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.