Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Response sELf-desInfected biobAsed NanoCoatEd surfaces for healthier environments.

Descrizione del progetto

Un innovativo nanorivestimento antimicrobico autodisinfettante

Gli sforzi compiuti allo scopo di raggiungere la sostenibilità e soddisfare i criteri di progettazione ecologica ci impongono di prendere in considerazione la realizzazione di nanorivestimenti, nonché di spingerci al di là delle possibilità esistenti nell’ambito delle sostanze chimiche convenzionali. Il progetto RELIANCE, finanziato dall’UE, progetterà e svilupperà un nanorivestimento antimicrobico autodisinfettante con funzioni di risposta intelligente basato su una nuova serie di nanoparticelle antimicrobiche intelligenti. Queste nanoparticelle saranno modificate con composti biologici bioattivi, ovvero peptidi antimicrobici basati su flussi di rifiuti contenenti proteine e oli essenziali provenienti da piante non commestibili. Il progetto adatterà l’azione antibatterica di questi additivi alla specifica applicazione a seconda dei dosaggi e dei requisiti relativi alla durata. RELIANCE progetterà rivestimenti in grado di consentire un’azione repellente ai microbi e l’adesione a diversi substrati, quali metalli, plastiche o tessuti.

Obiettivo

RELIANCE project aims to design and develop smart response self-disinfectant antimicrobial nanocoatings based y a new range of smart antimicrobial nanoparticles. Such nanoparticles will consist of mesoporous silica nanoparticles with metallic copper in their structure, modified with biobased bioactive compounds: Antimicrobial peptides (AMP’s) based on protein containing waste streams, and essential oils (EOs) coming from non-edible plants.
The antibacterial action of these additives will be adjusted to the specific application, according to the dosages and durability requirements. In this way, two alternatives to incorporate the bioactive compounds will be considered:
- The incorporation of the biobased EO into the porous substrate, to allow a controlled release (T or pH) of the bioactive compounds to the environment,
- The attachment of the AMP to the nanoparticles surface, to allow a long-term action of the bioactive compound to the environment.

RELIANCE project combines contact killing and leachable antibacterial actions ascribed to the additive with the non-sticking action due to the coatings formulation, thus providing an integral holistic solution to antimicrobial problems on different surfaces. The nature of the coatings, their characteristics (hydrophobicity and surface roughness) and their application methods (direct deposition by cold-atmospheric plasma, high throughput spraying or selective digital printing) will be specifically designed to allow not only the microbial repelling action, but also the adhesion of the coatings to different substrates commonly found in our living environments, such as metals, plastics or textiles, and to maximize their durability (in terms of performance and antibacterial properties). Beyond the present-day possibilities of conventional chemicals, sustainability and eco design criteria will be considered in the selection of the bioactives, and on the development of the nanocoatings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TEKNIKER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 996 481,00
Indirizzo
CALLE INAKI GOENAGA 5
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 996 481,25

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0