Descrizione del progetto
Un lago per la conoscenza scientifica
Proprio come i laghi sono ecosistemi ricchi che ospitano molte forme di vita quali piante e pesci, i «lake» scientifici ospitano i metadati per vari attori della ricerca, tra cui ricercatori, organizzazioni, finanziatori e strutture. Il progetto SciLake, finanziato dall’UE, riunisce 13 partner provenienti da nove paesi al fine di costruire un ecosistema progettato per essere al servizio delle esigenze della comunità di ricerca in senso lato. Nello specifico, consentirà di creare grafi di conoscenze scientifici/accademici e di attuare tecnologie per sostenere la scienza dei dati e le ricerche di estrazione dei grafi. Il progetto contribuirà inoltre alla democratizzazione dei contenuti accademici e dei relativi servizi a valore aggiunto adottando un approccio di gestione orientato alla comunità. Offrendo servizi avanzati e assistiti dall’intelligenza artificiale che sfruttano prospettive di merito scientifico specifiche agli ambiti, SciLake assisterà la navigazione nel vasto spazio delle conoscenze scientifiche.
Obiettivo
SciLake's mission is to build upon the OpenAIRE ecosystem and EOSC services to (a) facilitate and empower the creation, interlinking and maintenance of Scientific/Scholarly Knowledge Graphs (SKGs) and the execution of data science and graph mining queries on top of them, (b) contribute to the democratization of scholarly content and the related added value services implementing a community-driven management approach, and (c) offer advanced, AI-assisted services that exploit customised perspectives of scientific merit to assist the navigation of the vast scientific knowledge space. In brief, SciLake will develop, support, and offer customisable services to the research community following a two-tier service architecture. First, it will offer a comprehensive, open, transparent, and customisable scientific data-lake-as-a-service (service tier 1), empowering and facilitating the creation, interlinking, and maintenance of SKGs both across and within different scientific disciplines. On top of that, it will build and offer a tier of customisable, AI-assisted services that facilitate the navigation of scholarly content following a scientific merit-driven approach (tier 2), focusing on two merit aspects which are crucial for the research community at large: impact and reproducibility. The services in both tiers will leverage advanced AI techniques (text and graph mining) that are going to exploit and extend existing technologies provided by SciLake's technology partners. Finally, to showcase the value of the provided services and their capability to address current and anticipated needs of different research communities, four scientific domains (neuroscience, cancer research, transportation, and energy) have been selected to serve as pilots. For each, the developed services will be customised, to accommodate differences in research procedures, practices, impact measures and types of research objects, and will be validated and evaluated through real-world use cases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 25 Maroussi
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.