Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated solutions for sustainable and circular construction and demolition waste management

Descrizione del progetto

Soluzioni automatizzate per la gestione dell’intero ciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione

La transizione verso un settore edilizio europeo a rifiuti zero implica la gestione dell’intero ciclo di vita dei rifiuti da costruzione e demolizione. Il progetto RECONMATIC, finanziato dall’UE, progetterà strumenti, soluzioni e tecniche innovativi per collegare la prevenzione e la gestione di tali rifiuti agli obiettivi europei di riduzione degli scarti. Il progetto sarà condotto secondo un approccio decisionale integrato, che considera tutti gli aspetti della produzione di rifiuti da costruzione e demolizione. In tal senso, svilupperà, testerà e dimostrerà soluzioni automatizzate, digitali e robotiche per la collaborazione delle parti interessate del settore edile e la tracciabilità dei rifiuti. RECONMATIC valuterà le pratiche esistenti nella gestione di tali rifiuti, dalla prevenzione e riduzione al minimo degli scarti al loro effettivo riutilizzo durante l’intero ciclo di vita, oltre a individuare i mercati che possano sostenere le catene di fornitura e le economie circolari.

Obiettivo

"A suite of innovative tools, solutions and techniques to build bridges through ""bottom-up"" construction and demolition waste (CDW) prevention and handling to reach ""top-down"" European waste reduction goals is proposed. The project's agenda reflects the HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-11 call objectives, with a focus on integrated decision making that would allow considering all aspects of CDW generation and involving all stakeholders within the construction industry. Current practices in CDW management, from prevention and minimization of waste to its reuse, will be evaluated and markets to support the supply chains and circular economies will be identified. Consequently, a digital information management system for stakeholders' collaboration and waste traceability will be developed, tested and demonstrated. It is envisaged that the CDW minimization will be achieved by empowering BIM and integrating waste management relevant data into the information models. Processes of converting different formats of construction information to the digital twins will be automated, as well as the decision-making system for repurposing, deconstruction and demolition. Automation will be employed for AI-assisted CDW classification and robotic segregation off-site. The methodology for CDW logistics in regard to the automatic and more efficient CDW sorting and distribution will be proposed, along with methodologies to provide new added-value uses to CDW. The consortium involves 7 research institutions, 10 small to medium enterprises, 5 large companies and 1 association, representing 5 EU countries, UK and China. The feasibility and efficiency of the developed solutions will be evaluated using 6 demonstrators. This consortium composition will enable us to tackle the whole life-cycle CDW management, propose beyond-state-of-the-art technologies, and contribute to reaching the zero-waste construction industry in Europe in the near future."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CESKE VYSOKE UCENI TECHNICKE V PRAZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 392 393,00
Indirizzo
JUGOSLAVSKYCH PARTYZANU 1580/3
160 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 392 393,75

Partecipanti (15)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0