Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient Enhancement for the Silicon Industry Leveraging the European matriX

Descrizione del progetto

Migliorare la resilienza e la sostenibilità della catena del valore del silicio

Il progetto RESΙLEX, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la resilienza e la sostenibilità delle catene del valore del silicio e di altre materie prime critiche nell’ambito della produzione di pannelli solari in Europa. Il consorzio sottoporrà a dimostrazione soluzioni tecnologiche e commerciali innovative, orientate all’industria, contribuendo alla riduzione della dipendenza dell’UE dalle importazioni di silicio e di materie prime critiche provenienti da paesi terzi, sviluppando un nuovo processo di produzione del silicio più efficiente e senza emissioni di carbonio e riciclando pannelli solari fotovoltaici a fine vita per la produzione di batterie agli ioni di litio. Il team valuterà gli impatti economici, sociali e ambientali di queste soluzioni e identificherà, definirà e stilerà raccomandazioni politiche open source. RESΙLEX accelererà la replica dei processi dal potenziale più elevato, affrontando al contempo le sfide trasversali poste dall’industria mineraria europea.

Obiettivo

The general objective of Project RESiLEX is to demonstrate 7 industry-driven technological and business innovative solutions covering the full Silicon value chain in order to contribute to improving the resilience and sustainability of this critical raw material value chain in Europe. RESiLEX (Resilient Enhancement for the Silicon Industry Leveraging the European matriX) will assess the economical, social and environmental impact of these solutions and identify, roadmap, provide open source policy-making recommendations to accelerate the replication of the ones with the highest potential, while also addressing transversal challenges from the European mining industry as a whole with a 8th pilot transversal demonstration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CLUSTER PARA LA MINERIA SOSTENIBLE Y SERVICIOS ASOCIADOS DE LA PENINSULA IBERICA - IBERIAN SUSTAINABLE MINING CLUSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 575 351,25
Indirizzo
C/JULIA MORROS S/N OFICINA 107 PARQUE TECNOLOGICO ARMUNIA
24009 Leon
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León León
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 898 983,04

Partecipanti (21)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0